Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] Londra e delle black counties; la dimensione demografica di gran parte delle new towns (superiore sempre alle 50. convogliati su una lunghezza di circa 188 km fino a raggiungere il bacino di Mendota sul San Joaquin, dove le acque sono distribuite per ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , di cui 3,9 milioni di Europei, prevalentemente provenienti dalla Gran Bretagna e dall'Irlanda e, in misura minore, dalla Germania Demografia dell'Università di Roma, L'emigrazione dal bacino mediterraneo verso l'Europa industrializzata, Milano 1976. ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] colline tosco-umbre, al Monferrato e alle Langhe, al bacino renano, ai Vosgi. Proprio l'esempio dell'Europa è fog, nebbia), che fino alla fine degli anni cinquanta ha mietuto un gran numero di vittime. Insomma, il PIL sta diventando più ‛pulito'. L' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] la vittoria degli eserciti romani, avevano reso familiare il bacino occidentale del Mediterraneo; il mondo conosciuto si allargava così nel Libro IV, verso la fine del primo periplo. Il gran numero di informatori, che l'autore si compiace di citare ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] essere il riconoscimento della necessità di mantenere intatto il bacino idrico della regione, in modo da garantire la pulizia parte delle aree protette, così come nello sconfinato e in gran parte inesplorato ambiente marino.
l singoli cittadini e i ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] si ottiene un prodotto identico: il petrolio venezuelano del bacino dell’Orinoco è ben diverso da quello estratto nel prezzo del gas tra Russia e Ucraina, paese attraverso il quale passa gran parte del gas destinato all’Eu.
Nel 2010 un po’ più del ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] punitivo, la rendono simile alla ’ndrangheta.
La mafia turca controlla gran parte del traffico di eroina (e di persone) che giunge i francesi. Il formarsi di un mercato illecito nel bacino del Mediterraneo e su scala ancora più vasta coinvolse ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] così che i loro interessi si spingono anche nel bacino del Mediterraneo, soprattutto dopo la caduta dell’alleato e attrezzature di difesa. L’industria bellica statunitense è di gran lunga prima nel mondo per produzione ed export.
Il concetto ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] così che i loro interessi si spingono anche nel bacino del Mediterraneo, soprattutto dopo la caduta dell’alleato storico revisione a seguito della crisi finanziaria del 2008, rimangono di gran lunga i più alti al mondo in termini assoluti.
Gli ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] rotte e alle distanze reciproche delle località del bacino del Mediterraneo, delle coste occidentali dell'Europa e ecumene e l'esatta ubicazione degli elementi geografici, la gran parte dei cartografi musulmani sia rimasta fedele alla concezione ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...