(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] al massiccio del Rodope (fiume Mesta) e a S fino all’Olimpo (compreso il bacino della Vistrizza). È limitata a S dal Mare Egeo. La regione è in gran parte montuosa, soprattutto nella parte centrale e in quella occidentale, con cime che si elevano ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] si superano i 4000 m di altezza (Monte Rosa, 4634 m; Gran Paradiso, 4061 m), alla bassa pianura vercellese, posta a circa 100 , infatti, sono suoi affluenti, e ciascuno di essi ha un bacino assai ricco di fiumi secondari e torrenti. Il P. ha numerosi ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] del Darién, che, con la sua incurvatura terminale, rinserra il bacino del Tuira che sbocca nel Pacifico (Golfo di San Miguel).
piazza finanziaria offshore. Il settore dei servizi è di gran lunga dominante (partecipa alla formazione del PIL per il 77 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] e funerario è Samrong Sen (sulle rive del Chinit). I ritrovamenti di bracciali e grani in pietra di collane mostrano affinità con quelli rinvenuti nel bacino del Mekong, così come i reperti fittili trovano riscontro in quelli thailandesi e vietnamiti ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...]
L’U. è quasi tutta compresa nell’alto e medio bacino del fiume Tevere, che la solca con direzione N-S ab. nel 1971) dovuta al consistente movimento emigratorio, diretto in gran parte verso Roma. Nei due decenni successivi si è registrata un’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] .l.m., dolcemente inclinato verso il centro, dove si trova il bacino del Kyoga. Verso O, al confine con la Repubblica Democratica del che assegnava l’U. alla sfera d’influenza della Gran Bretagna. Il protettorato fu esteso nel 1896 agli altri regni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] di queste, si apre uno dei più estesi (5300 km2 ca.) bacini artificiali del mondo, formato dalla diga di Kariba. Ancora più a da una grave emergenza sanitaria e alimentare, risulta in gran parte dipendente dagli aiuti e dai crediti esteri.
Alle ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] e Cambogia conclusero un accordo per lo sviluppo economico del bacino del Mekong e per lo sfruttamento delle sue risorse; nel Pu contenevano un’accetta di bronzo, falcetti e coltelli e grani di collana di cornalina e vetro. Bracciali di ferro sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] nel bacino del fiume Kagera, tributario del Lago Vittoria. Il paese occupa una serie di altipiani (la cui altitudine varia fra i 1500 e i 2000 privilegio di cui avevano lungamente fruito; in gran parte furono eliminati e dovettero rifugiarsi negli ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] Europea.
Il territorio, che coincide con l’alto bacino del Vardar (Axiós), è prevalentemente montuoso, formato da 2%), ma vi sono cospicui gruppi minoritari, di cui quello di gran lunga più numeroso è rappresentato dagli Albanesi (25,2%); seguono ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...