STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] della "fleet in being" (mancato sbarco tedesco in Gran Bretagna); la marina e l'aviazione ottengono importanti risultati dell'Atlantico"), nonché nell'interdizione di un importantissimo bacino marittimo mediante l'impiego dei predetti mezzi e di ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] 1152 m. nel Katzenkopf del Hornisgrinde; 2. il bacino del Neckar, che si presenta come un rilievo si trova presso la zona di spartiacque tra Atlantico e Mar Nero. Il fiume di gran lunga più importante è il neckar, che scorrendo da S. a N. ha le ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] aventi notevole valore minerario, industriale ed agricolo, quali il bacino lorenese e la pianura di Alsazia. Per neutralizzare tali linea Maginot venne a costituire un sistema costruito in gran parte nel sottosuolo e che non modificava il carattere ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359)
Renato Piccinini
La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] , non trovò adeguata realizzazione. I finanziamenti finirono, in gran parte, fuori dei canali ai quali erano destinati. L sforzi comuni per una maggior compenetrazione geo-economica nel bacino del Plata.
L'avvento dell'amministrazione repubblicana di ...
Leggi Tutto
RUHR (XXX, p. 232)
Silvio FLIRLANI
Il bacino minerario della Ruhr fa parte attualmente della zona di occupazione britannica in Germania ed è compreso nel Land Reno settentrionale-Vestfalia. Per le operazioni [...] rimetteva il controllo delle industrie nelle mani dei Tedeschi. Di fronte alle proteste francesi, gli S. U. e la Gran Bretagna, pur non recedendo dalle loro posizioni, ammisero la Francia nella commissione di controllo anglo-americana della Ruhr, a ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] . Quindi alla base il consistente numero (quasi un bacino di rifornimento per gli ordini superiori) di ostiari, disposti a rischiare la vita, e perciò si piegarono in gran numero alla richiesta imperiale. Alcuni cedettero subito per paura, altri ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] . Friedrich, si offrì una formula idonea a spiegare come la gran massa del popolo tedesco avesse, in larga misura, sopportato passivamente coll'annessione dell'Austria, dei Sudeti e del bacino della Warta: tutti territori in cui il partito ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] , ma che grazie a un’apposita diramazione alimentava pure un bacino ornamentale della spina. Il circo non è ricordato dalle fonti restauri avviati nell’immediato dopoguerra hanno restituito gran parte della sua facies paleocristiana, mostra infatti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] del generale spostamento del centro delle vicende storiche europee dal bacino del Mediterraneo ai paesi che si affacciavano sull'Atlantico. dei conflitti che, per quasi un quarantennio, trasformarono gran parte d'Europa in un campo di battaglia. Carlo ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] più recenti sfide elettorali) ai partiti che avevano il loro bacino di voti principale nei ceti operai, al centro il voto asservimento politico. Per questo i cattolici della Lega chiedono a gran voce ai loro pastori una maggiore aderenza ai dogmi e ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...