MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] dalle arterie consolari della Flaminia a N, snodantesi lungo il bacino del Metauro, e della Salaria a S, lungo il ; Architettura fortificata, 1995; Pruneti, 1995), che determinano in gran parte il volto delle M. odierne.Nella regione, durante tutti ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] con le imponenti strutture del convento.Anche il panorama della Gran Bretagna dà un quadro sostanzialmente in linea con le indicazioni C. Bozzoni, L'edilizia degli Ordini mendicanti in Europa e nel bacino del Mediterraneo, ivi, pp. 275-326; S.P. Wolfs ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] o sormontata da un clipeo con la croce, animali affrontati ai lati di un bacino. Una stele del sec. 8°-9° (Parigi, Louvre) illustra, forse in e le pitture che ne decoravano le pareti sono in gran parte scomparse, cadute per effetto del tempo o rimosse ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Francesco, Andrea Pisano, i figli Nino e Tommaso, in gran parte nativi della città o qui residenti. La scultura gotica ivi, pp. 207-221; G. Berti, L. Tongiorgi, I bacini ceramici medioevali delle chiese di Pisa (Quaderni di cultura materiale, 3), ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] importanza - è la presenza al centro del cortile di un bacino di fontana (faskiyya), alimentata da un pozzo che serviva a riempire Nameh), del sec. 11°: "a Miṣr [Cairo] c'è un gran numero di case dove si trovano camere da affittare. La superficie di ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] a due spioventi, espediente questo che permetteva di preservare gran parte del p. dalle intemperie e da un rapido degrado 26-27; Gierlichs, 1996).Agli Artuqidi, che governarono soltanto il bacino superiore del Tigri tra la fine del sec. 11° e gli ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] diversamente articolate. Per es. l'area liturgica può coinvolgere gran parte della navata centrale della b. a pianta longitudinale o λεϰάνηϚ [La b. paleocristiana con copertura in legno nel bacino mediterraneo], 3 voll., Athinai 1952-1956; A. von ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] 1987): a N comprendevano la regione del Vulture e l'alto bacino dell'Ofanto; verso S il Sinni; a E giungevano, escludendoli, opera "di quel Maestro di Offida noto per aver affrescato in gran copia le chiese delle Marche e dell'Abruzzo costieri" (Leone ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] roccioso presso la via d'accesso da S al bacino praghese. Lo sperone del Vyšehrad, secondo quanto attestano , XIII A 13). Opera di rilievo è il Breviario di Leone, Gran maestro dell'Ordine dei Crociferi della Stella Rossa (Praga, Státni Knihovna, ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] λεϰάνηϚ [La basilica paleocristiana con copertura in legno nel bacino mediterraneo], I, Athinai 1952, pp. 131-154 anche nei territori orientali (c. a due piani nel palazzo del Gran maestro dell'Ordine teutonico a Marienburg, 1335-1340; c. del castello ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...