Stato dell’India (307.713 km2 con 106.894.000 ab. nel 2008); capitale Mumbai. Comprende l’angusta pianura litoranea del Konkan, la sezione settentrionale dei monti Ghati Occidentali, e, verso l’interno, [...] NO-SE da numerosi corsi d’acqua appartenenti all’alto bacino imbrifero del Godavari. L’economia dello Stato è caratterizzata e da attività industriali distribuite fra Mumbai (di gran lunga la principale concentrazione industriale dello Stato) e pochi ...
Leggi Tutto
Michoacán (M. de Ocampo) Stato del Messico (59.864 km2 con 3.966.073 ab. nel 2005), sull’Oceano Pacifico, con capitale Morelia. La Sierra Madre Occidentale divide il territorio in due parti, la settentrionale, [...] acque sono raccolte a N dal bacino del Río Lerma e a S da quello del Río de las Balsas. I numerosi bacini lacustri, tra cui una parte del centri importanti sono Zamora, La Piedad e Uruapan. Gran parte della popolazione è costituita da Meticci.
Il ...
Leggi Tutto
Esploratore e avventuriero (n. Rouen 1643 - m. nel Texas 1687); recatosi (1666) nell'isola di Montreal, vi maturò le condizioni e i piani che lo portarono (1669) al suo primo viaggio d'esplorazione, in [...] l'abbandono dei compagni, ritentò l'anno dopo, ma senza gran successo. Con due viaggi successivi in Francia (1674 e 1677) (1678), iniziò nell'apr. 1680 l'esplorazione del bacino del Mississippi e delle regioni limitrofe, costruendo una solida linea ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile orientale (586.528 km2 con 19.273.506 ab. nel 2007); capitale Belo Horizonte. Il territorio è costituito in gran parte da terreni appartenenti al sistema degli altipiani; nella parte [...] la Serra da Mantiqueira. Il complesso altopiano è profondamente inciso da fiumi importanti: a N il São Francisco, con i suoi affluenti del bacino superiore; a S il Rio Grande, affluente del Paranaíba; a E il Doce e il Pardo. Il clima è nel complesso ...
Leggi Tutto
ar-Rub‛ al-Khali Vasta regione desertica della Penisola Arabica («la regione vuota»; circa 650.000 km2), di cui occupa gran parte della sezione sud-orientale. Delimitata a N dagli Emirati Arabi Uniti, [...] del Oman, a SO dalle catene montuose dello Yemen e del Hadramaut, a O dal Gebel Tuwayq, costituisce un vastissimo bacino dal fondo piatto, tabulare, leggermente inclinato verso N dove si affaccia alla Costa dei Pirati. Il paesaggio predominante è ...
Leggi Tutto
(cin. Songhua Jiang) Fiume dell’Asia orientale (1860 km), il cui bacino, ampio 530.000 km2, occupa gran parte del territorio della Manciuria. Nasce dal Changbai Shan con due rami (Erdao e Toudao), si [...] dirige verso NO bagnando Jilin, piega verso E-NE toccando Harbin, si getta nell’Amur a Tongjiang. Suo principale affluente è il Nenjiang, cui s’aggiungono il Hulan a sinistra, il Lalin e il Mudan a destra. ...
Leggi Tutto
Località della Nigeria centro-occidentale, sul corso del Niger (a ca. 600 km dalla foce). Il fiume vi è sbarrato da una grandiosa diga, lunga 11 km, costruita fra il 1964 e il 1968; essa ha dato luogo [...] alla formazione di un bacino artificiale di circa 1250 km2, destinato ad alimentare impianti idroelettrici.
Il Parco nazionale del , leoni, babbuini; sulle sponde del lago, inoltre, è possibile osservare un gran numero di uccelli migratori. ...
Leggi Tutto
Tweed Fiume della Gran Bretagna (156 km), il secondo della Scozia. Nasce dal Hart Fell e scorre con direzione N-NE fino alla confluenza del Lyne Water; volge quindi a E e sfocia nel Mare del Nord fra [...] Berwick e Tweed Mouth. Il suo bacino corrisponde alla regione delle alte terre della Scozia meridionale (Southern Uplands) ed è noto per gli allevamenti di pecore; nella parte inferiore è sviluppata l’industria tessile. Il suo corso segna per 26 km ...
Leggi Tutto
Braccio marino dell'Oceano Atlantico, fra le coste sud-orientali della Groenlandia e quelle nord-occidentali dell'Islanda. Pone in comunicazione l'Oceano Atlantico con il Mare Artico. La larghezza minima [...] m, i più profondi all’imbocco meridionale sotto un rialzo sottomarino che separa il bacino del Mare di Norvegia da quello costiero settentrionale. Su gran parte di esso si stende il pack, distesa di lastroni di ghiaccio staccatisi dalla banchisa ...
Leggi Tutto
(ted. Sankt Bernhardin Pass) Passo della Svizzera sud-orientale (2063 m s.l.m.), nel cantone dei Grigioni. Appartiene alle Alpi Lepontine e congiunge la Val Mesolcina (bacino del Ticino) con quella del [...] Reno posteriore. Di gran traffico già in epoca romana, ha acquistato maggior importanza con l’apertura, nel 1967, di una galleria stradale (lunga 6,6 km) tra i centri di San Bernardino e Hinterrhein, sulla direttrice Milano-Coira (a 90 km da Chiasso ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...