Cittadina del Galles sud-occidentale (12.830 ab. nel 2001). È situata sulla costa settentrionale dell’insenatura omonima, il più grande e più profondo porto naturale della GranBretagna, adibito a scalo [...] delle grandi petroliere oceaniche. Fino al 1814 vi ebbe sede un arsenale reale ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 1983 risultava che gli Australiani nati in A. non arrivavano all'80% della popolazione totale, e, tra gli altri, i nati in GranBretagna, Irlanda e anche Nuova Zelanda non toccavano il 10%: il resto, circa il 12,5% del totale, era nato in altri paesi ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] Argentina dal 17,2% (1939) al 29,i (1940) e le esportazioni da essa dal 12 al 17,5%. Ma la GranBretagna pagava in sterline bloccate e nonostante gli accordi con la Bolivia, il Brasile e il Giappone, la bilancia commerciale rimaneva passiva: pertanto ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] ), ma i compiti suoi non sono facili: attenuata, se non proprio messa a tacere, l'animosità contro la GranBretagna, in Irlanda si cerca di affrontare, incoraggiando gli investimenti esteri, l'endemica crisi economica in vista di un consolidamento ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] gli Stati Uniti, per la quale il Canada va assumendo sempre più il carattere di una nazione americana, indipendente dalla GranBretagna, e l'altro la compattezza etnica, sociale e religiosa dell'elemento francese nel Canada, che osteggia in ogni modo ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] milioni. I principali acquirenti delle materie prime venezuelane sono gli Stati Uniti e il Canada, seguiti a distanza dalla GranBretagna e dal Brasile, mentre le importazioni provengono in massima parte dagli Stati Uniti, dal Giappone e dalla Rep ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] a 346,7 milioni di pesos. Gli ztati Uniti assorbono 1/5 delle esportazioni chilene e 1/4 delle importazioni; li seguono la GranBretagna, la Germania e l'Italia (nel 1936 l'Italia ha acquistato dal Chile merci per 2,5 milioni di pesos e vì ha venduto ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] di persone). Il commercio estero conserva tuttora molti caratteri del periodo coloniale, anche se all'antica potenza coloniale, la GranBretagna, si affiancano oggi Giappone (ormai al primo posto), Rep. Fed. di Germania e SUA (la percentuale dell ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] che si progetta mira nettamente a valorizzarle". Nei primi mesi del 1938 il Portogallo ha ribadito la sua alleanza con la GranBretagna concedendole in caso di guerra l'uso di tutte le proprie basi navali. Ciò non toglie che il Salazar, in occasione ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] o semilavorati, pasta per la fabbricazione della carta e carta. Il movimento commerciale è soprattutto notevole per e dalla GranBretagna, Germania, Stati Uniti, dalla Svezia. Gli scambî con l'Italia sono molto scarsi (importazioni dall'Italia 4,0 ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...