GIAMAICA (XVI, p. 949; App. III, 1, p. 750)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
La superficie totale è di 10.962 km2. La popolazione, composta per il 76% da negri, per il 15% da mulatti e per il resto [...] di manufatti di consumo e strumentali. Sono aumentati i rapporti con gli Stati Uniti e diminuiti quelli con la GranBretagna, che però resta un grosso acquirente di zucchero; notevoli sono gli scambi con il Canada e, limitatamente all'importazione ...
Leggi Tutto
Le più recenti stime relative alla superficie dello sceiccato oscillano fra i 15.000 e i 15.540 km2. Secondo il censimento del 1957 la popolazione ammonta a 206.177 ab., residenti per la massima parte [...] fornitore dello sceiccato.
Storia. - Sottrattosi al tentativo di occupazione saudiano del 1927-28, il K., che è legato alla GranBretagna da rapporti di protettorato, confermati per tutti i principati del Golfo Persico nel 1949, si è avviato, dopo l ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] (1936-38), e cioè il 57% per le importazioni ed il 32% per le esportazioni. Per le prime prevalgono ora Stati Uniti, GranBretagna e Francia; per le seconde l'Olanda, la Francia e la Svizzera. Nel valore di queste merci è cresciuta la parte spettante ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] lo scambio di riso, zucchero, caffè, cotone, gomma e manufatti contro nitrati e rame cileni. Le trattative con la GranBretagna per il regolamento dei crediti brasiliani in sterline e l'incremento del commercio hanno portato agli accordi dell'aprile ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] il 33% (35.000 km.).
Basi navali ed aeree. - Nell'America Meridionale, le basi concesse in affitto per 99 anni dalla GranBretagna agli Stati Uniti, nel 1940, sono: nell'isola di Trinidad (sul Golfo di Paria) e nella Guiana Britannica (alla foce dell ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] . nel 1998, la G. costituisce, per massa demografica, di gran lunga il primo paese dell'Unione Europea. Tuttavia, proprio nei ritmi e costringendo i paesi a inflazione più elevata, come GranBretagna e Italia, a uscire dagli accordi di cambio. La ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] 1869) prosciugò le casse del tesoro del Khedivè tanto che l'Egitto nel 1875 dichiarò bancarotta, cosa che consentì alla GranBretagna di commissariare le finanze locali e di estendere la propria influenza sul Paese fino a configurare quello che venne ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] inoltre pubblicati numerosi atlanti nazionali o tematici d'ambito nazionale in vari paesi, quali l'Austria, l'Australia, la GranBretagna, i Paesi Bassi, la Spagna, la Cecoslovacchia, la Francia, la Svizzera, il Giappone, Israele, gli Stati Uniti, la ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] per le esigenze finanziarie della S. dopo l'indipendenza, e fin dal 1958 i governi degli S. U. A., della GranBretagna e dell'Italia garantirono assistenza finanziaria alla S. indipendente. Nel 1954 fu creato il "Credito Somalo", istituto di diritto ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] Hoxha venne riconosciuto nell'ottobre 1944 dalla Iugoslavia, dalla Bulgaria e dall'Ungheria, il 10 novembre successivo dalla GranBretagna, dagli Stati Uniti e dall'Unione Sovietica e, il 26 dicembre, dalla Francia. Il suo orientamento di politica ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...