costituzione e costituzionalismo
Gaetano Pecora
Tecniche giuridiche per limitare il potere
Quando parliamo di costituzionalismo facciamo riferimento a tutti quei movimenti politici che difendono i diritti [...] da soli 7 articoli. La Costituzione italiana ne conta 139!). Oltre che lunghe, votate e scritte ‒ fa eccezione la GranBretagna la cui legge fondamentale è composta solo in parte da regole scritte ‒ un po' dappertutto le costituzioni dei giorni ...
Leggi Tutto
Partito conservatore (Conservative party)
Partito conservatore
(Conservative party) Partito politico del Regno Unito. All’inizio del 19° sec. aveva il nome di Partito tory, per poi assumere, sotto [...] fase di opposizione, nel 1970 il partito tornò al governo, ingaggiando un duro scontro coi sindacati e portando la GranBretagna nella CEE. Nel 1975 alla guida del partito giunse M. Thatcher. La vittoria elettorale del 1979 riportò i conservatori ...
Leggi Tutto
Camera dei lord
Camera alta del Parlamento britannico, denominata, a partire dall’epoca di Enrico VIII, House of lords. È detta anche Camera dei pari, termine con cui nella Magna charta (1215) si indicavano [...] C. dei l. il Reform act del 1832 e successivamente le altre leggi di riforma parlamentare, mediante le quali in GranBretagna il potere politico passò dai lord ai Comuni (➔ Camera dei comuni), il che avvenne in maniera definitiva per il Parliament ...
Leggi Tutto
Sinn fein
Movimento nazionale irlandese che si costituì in partito nel 1905; fu al centro dell’insurrezione armata della Pasqua 1916 e degli eventi che portarono alla proclamazione dell’indipendenza [...] . Ha mantenuto a lungo stretti legami con l’Irish republican army (➔ IRA), ma nel 1997 ha partecipato ai negoziati fra GranBretagna e Irlanda del Nord che hanno portato all’accordo di pace del 1998. Nei primissimi anni del 21° sec., dopo aver ...
Leggi Tutto
conservatorismo
Stefano De Luca
In polemica con le utopie e in difesa della tradizione
Nato dopo la Rivoluzione francese ‒ e in polemica con essa ‒ il conservatorismo ha raggiunto le sue formulazioni [...] ai partiti progressisti o di sinistra, che negli Stati Uniti sono i democratici, detti anche liberals (liberali), e in GranBretagna sono i laburisti (o socialisti). Rispetto a essi, i conservatori sono più liberisti in economia (cioè favorevoli al ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] vi fu il futuro leader del Kenya, Tom Mboya - Jomo Kenyatta e i suoi compagni erano ancora in carcere in GranBretagna, accusati di aver capeggiato la ribellione dei Mau Mau. Mboya, già un brillante oratore nonostante all'epoca mancasse ancora di ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] riscontri sistematici in connessione con l'esistenza di autentiche aristocrazie, come nell'antica Roma o nella GranBretagna imperiale, e sono infatti illustrati tipicamente da leaders celebri espressi da siffatte aristocrazie come per esempio ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] etnico relativamente puro, che dava il tono alla comunità nazionale; ciò si è verificato, più che altrove, in Francia e in GranBretagna, come già s'è visto. Si può forse dire, comunque, che non è stato mai possibile raggiungere una stabile purezza ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] estremisti militanti il cui comportamento collettivo era legato alla classe sociale o assimilabile all'azione della folla.
In GranBretagnagran parte dell'opera di reinterpretazione cominciò prima del 1968 e fu portata avanti da storici quali E.P ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] diverse rispetto ai casi in cui il controllo dell'esecutivo è appannaggio esclusivo e permanente di alcuni partiti. In GranBretagna la forte immunizzazione del civil service da nomine politiche e la tradizione di servizio leale verso il governo del ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...