(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] dollaro di Hong Kong.
Occupata da forze inglesi durante la guerra dell’oppio (1840-42), H. fu formalmente ceduta alla GranBretagna dal governo cinese con il trattato di Nanchino (1842) e proclamata colonia britannica nel 1843. Nel 1898 Londra poté ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] . I paesi che in questa fase crebbero più in fretta furono la Germania e gli Stati Uniti, che superarono la stessa GranBretagna.
Conflitti imperialistici
L'età della seconda r.i. fu altresì quella dell'imperialismo, culminata non a caso nella Prima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] bilancia commerciale è quindi costantemente in passivo. Negli scambi commerciali i principali acquirenti sono Stati Uniti, Giappone, GranBretagna e Sri Lanka, mentre i maggiori fornitori sono Singapore, Qatar, ancora Sri Lanka ed Emirati Arabi Uniti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] del 19° sec.), la sovranità sulla regione fu rivendicata dal Guatemala; il trattato da questo firmato nel 1859 con la GranBretagna riconosceva a essa il diritto di stabilirvi una colonia e ne definiva i confini, ma le divergenze sorte in seguito fra ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] di cui oltre la metà asfaltati). Port of Spain è il maggiore scalo portuale e aeroportuale del paese.
Storia
Amministrate dalla GranBretagna come un unico territorio dal 1888, le due isole tra il 1958 e il 1961 fecero parte della Federazione delle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] ° sec. dai Portoghesi, le isole furono colonizzate dai Francesi a partire dal 1742. Nel 1814 furono cedute alla GranBretagna e nel 1903 divennero colonia della Corona. Divenute una Repubblica indipendente nell’ambito del Commonwealth (26 giugno 1976 ...
Leggi Tutto
Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte.
Si sviluppò [...] tre teste di ponte di Colonia, Coblenza, Magonza (a garanzia dell’esecuzione del trattato); le colonie tedesche a Francia, GranBretagna e Giappone; la Germania s’impegnava al pagamento delle riparazioni e inoltre si obbligava a tenere un esercito di ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732 - Mount Vernon, Virginia, 1799). Nominato comandante in capo dell'esercito americano nel 1775, fu presidente della Convenzione costituzionale [...] Francia rivoluzionaria (seguito dalle dimissioni del francofilo Jefferson) e nella conclusione di un trattato commerciale con la GranBretagna (1794). Rifiutata la candidatura per un terzo mandato presidenziale e ritiratosi nella sua tenuta (1797), W ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] e della criminalità organizzata. Gli aiuti stranieri rappresentano un elemento fondamentale per il progresso del paese; ai tradizionali finanziatori (GranBretagna, Francia, Nuova Zelanda, Australia) si è aggiunta la presenza di Pechino e Washington. ...
Leggi Tutto
Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] fra loro. Lo Statuto di Westminster del 1931 riconobbe, in particolare, la piena autonomia legislativa dei dominions rispetto alla GranBretagna e segnò, per così dire, l’atto formale di nascita del British C. of Nations.
Il lento processo evolutivo ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...