Camilla regina del Regno Unito di GranBretagna e Irlanda del Nord. - Consorte (n. Londra 1947) del re d’Inghilterra Carlo III, di cui è seconda moglie a seguito del matrimonio contratto il 9 aprile 2005, [...] della morte di Elisabetta II e dell'ascesa al trono di Carlo, già principe del Galles - ha assunto il titolo di regina consorte del Regno Unito di GranBretagna e Irlanda del Nord, formalmente incoronata regina nel maggio dell'anno successivo. ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della GranBretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] di Bristol a S, dal Canale di San Giorgio a O. Ad E il confine con l’Inghilterra, che risale alla prima metà del 16° sec., ha carattere amministrativo più che fisico, pressappoco in corrispondenza del ...
Leggi Tutto
Triplice Intesa Intesa tra la GranBretagna, la Francia e la Russia – queste ultime due già strette nella Duplice Alleanza (➔) – realizzatasi tra il 1904 e il 1907. Nonostante la crescente tensione tra [...] Il contrasto anglo-francese fu definitivamente composto con l’entente cordiale dell’8 aprile 1904, mentre il 31 agosto 1907 GranBretagna e Russia giunsero a un accordo per la sistemazione dei rispettivi interessi in Asia centrale. A spingere le tre ...
Leggi Tutto
(dall’ingl. sheriff) In GranBretagna, autorità con funzioni amministrative e giudiziarie, esistente in varie contee. Mentre in alcune è ridotta a titolo onorifico, in altre esercita tuttora alcune delle [...] funzioni che, fin dal Medioevo, ne facevano una delle alte autorità del regno; originariamente elettiva, la carica di s. è diventata in alcuni casi di nomina regia, solitamente con durata annuale.
Negli ...
Leggi Tutto
Movimento operaio che in GranBretagna, nel 19° sec., reagì violentemente all’introduzione delle macchine nell’industria (ritenute causa di disoccupazione e di bassi salari); prende nome dall’operaio Ned [...] Ludd, che nel 1779 avrebbe infranto un telaio. Gruppi organizzati di luddisti entrarono in azione per la prima volta a Nottingham nel 1811; la rivolta si estese nello Yorkshire, Lancashire, Derbyshire ...
Leggi Tutto
Storico britannico (Leicester 1911 - Cambridge, GranBretagna, 2001), prof. di storia moderna inglese nell'univ. di Cambridge (1966-74). Studiò in partic. il Settecento inglese (England in the eighteenth [...] century, 1950; Chatham, 1953; Sir Robert Walpole, 2 voll., 1956-60; The first four Georges, 1956; The growth of political stability in England, 1675-1725, 1967; New light on the tyrant, George III, 1978; ...
Leggi Tutto
In GranBretagna, titolo nobiliare ereditario. La prima nomina di 200 baronets fu fatta in Inghilterra nel 1611 per ottenere i mezzi occorrenti alla colonizzazione dell’Ulster; nel 1619 furono nominati [...] il numero delle nomine non fu più limitato. Con la riunione della Scozia all’Inghilterra (1707) si ebbero b. della GranBretagna, con la riunione dell’Irlanda (1801) b. del Regno Unito. I b. costituiscono un grado intermedio tra i baroni (lords ...
Leggi Tutto
La bandiera della GranBretagna, risultante dall’unione delle croci di s. Giorgio, s. Andrea e s. Patrizio, patroni rispettivamente d’Inghilterra, Scozia e Irlanda. L’unione della croce rossa di s. Giorgio [...] e della croce bianca di s. Andrea risale a Giacomo I (dalla cui firma Jacques deriva forse il nome Jack). Con l’unione all’Inghilterra dell’Irlanda (1800) fu aggiunta la croce di s. Patrizio. Le bandiere ...
Leggi Tutto
trade unions Associazioni sorte in GranBretagna tra la fine del 18° e l’inizio del 19° sec. per iniziativa di lavoratori specializzati, associatisi allo scopo di difendere le proprie prerogative professionali, [...] minacciate dallo sviluppo del sistema di fabbrica. Inizialmente a carattere locale e con funzioni puramente assistenziali, nel corso dell’Ottocento si trasformarono in organizzazioni nazionali di categoria ...
Leggi Tutto
Antico nome (probabilmente celtico) della GranBretagna, attestato dal 6° sec. a.C., a partire dal 4° sec. soppiantato da Britannia. A. è rimasto nell’uso letterario, soprattutto nella locuzione spregiativa [...] ‘la perfida A.’, comparsa la prima volta in una poesia pubblicata nel Calendrier républicain del 1793 ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...