. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] posizioni e villaggi. Ma si trattò sempre di disturbi locali, senza successo operativo determinante.
Nel 1941, la GranBretagna costituì la sua prima divisione aerotrasportata (2 brigate paracadutisti e 1 brigata alianti); nel 1942, gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] e a un atteggiamento conciliante riguardo alle vie d'accesso.
L'accordo su B., concluso il 3 settembre 1971 da SUA, GranBretagna, Francia e URSS, mentre prende atto dell'impossibilità di un'intesa sullo status giuridico di B. (intera città o solo ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] nell'ottobre 1958 dallo stesso Kaunda). Per la pressione esercitata dall'UNIP attraverso le masse popolari, la GranBretagna concesse l'autogoverno; a seguito delle elezioni si costituì nel dicembre 1962 il primo governo africano di coalizione ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] dell'esercito inglese su cui e intorno a cui si stava edificando", sarebbe stato forse compromesso con la battaglia di GranBretagna l'esito stesso della guerra. Ma a Londra gli eventi erano veduti nella loro dolorosa chiarezza, sicché agli ordini ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] -von Ribbentrop del '35, fu risolto con un compromesso, accettato anche da Berlino: la Germania avrebbe concluso con la GranBretagna un trattato con un contenuto analogo a quello che sarebbe stato firmato dalle potenze riunite a Londra.
Il nuovo ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Marco Costa
Salvatore Bono
. È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] di t; Pepel è il principale porto d'imbarco dei minerali. Le più intense relazioni commerciali si svolgono con la GranBretagna; la bilancia commerciale presenta un deficit costante. Il reddito annuo pro capite è assai basso: 148 dollari SUA nel 1971 ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] ; Camerun francese alla Francia; Nuova Guinea all'Australia; Ruanda Urundi al Belgio; Tanganika alla GranBretagna; Togoland alla GranBretagna; Togo alla Francia; Samoa occidentale alla Nuova Zelanda.
Nel marzo del 1947 il Consiglio di sicurezza ...
Leggi Tutto
Husayn, Saddam
Ciro Lo Muzio
Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] di armi di distruzione di massa (accusa poi rivelatasi infondata). L'offensiva, condotta da una coalizione capeggiata da Stati Uniti e GranBretagna, fu lanciata il 20 marzo 2003 e in capo a tre settimane, in cui l'esercito iracheno oppose una debole ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] . Anzi l'Ulate venne arrestato il 2 marzo, alla presenza dell'arcivescovo e dei ministri degli Stati Uniti, della GranBretagna e del Venezuela, sotto l'accusa di complicità nell'uccisione di due agenti mandati ad arrestarlo la sera prima. Venne ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] dello status quo in B., l'emiro ricevette l'appoggio di Pakistan, Egitto, Siria e Giordania, nonché di GranBretagna e Stati Uniti, suoi tradizionali alleati in funzione antiraniana. Le relazioni diplomatiche con l'Iran, dopo un lungo periodo ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...