KENNEDY, John Fitzgerald
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Brooklyne, Massachusetts, il 29 maggio 1917, morto assassinato a Dallas, Texas, il 22 novembre 1963; figlio di J. Kennedy, [...] ricco uomo d'affari e ambasciatore degli SUA in GranBretagna. Laureatosi all'università di Harvard nel 1940, l'anno seguente si arruolò nella Marina da guerra: l'unità leggera da lui comandata fu affondata nel Pacifico e il giovane K. si salvò a ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra GranBretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] del regime di L. Galtieri.
La vita dei 2000 residenti dell'arcipelago non fu più quella di prima: la GranBretagna ha infatti radicalmente mutato l'assetto di un arcipelago ritenuto di primaria importanza strategica. È stata costruita una base aerea ...
Leggi Tutto
SADAT (es-Sādāt, Anwar)
Paolo Minganti
Uomo politico egiziano; nato il 25 dicembre 1918 a el-Menūfiyyah, nella regione del Delta, frequentò l'accademia militare del Cairo, dalla quale uscì, come ufficiale, [...] fu fra coloro che in una vittoria delle forze dell'Asse videro la possibilità di scuotere il controllo della GranBretagna. Nel 1942 fu arrestato e internato dalle forze di sicurezza britanniche; fuggito dal campo d'internamento nel 1944, rimase ...
Leggi Tutto
TITO (App. II, 11, p. 999)
Dal 7 marzo 1945 primo ministro, T., nell'aprile 1945 si recò in visita a Mosca, nel marzo 1946 visitò Varsavia e Praga, nel novembre 1947 Sofia, e nel dicembre di questo stesso [...] riuscì ad ottenere aiuti economici e militari dall'Occidente (soprattutto dagli S. U. A. e, in minor misura, dalla GranBretagna), che consentirono alla Iugoslavia di far fronte alle crisi agricole del 1950 e 1951, di organizzare un forte esercito e ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Centrale. La sua popolazione, al censimento del 2001, era di 2.607.632 ab., saliti [...] Miller, da febbr. nuovo leader del PNP. In politica estera la G. promosse una graduale autonomia nei confronti della GranBretagna, e nel febbraio 2001 strinse un accordo con altri Paesi della regione per la costituzione di una Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico e all'estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era [...] coloniale), poneva la questione della trasformazione di B. in repubblica, che avrebbe sancito una più netta separazione dalla GranBretagna. Le elezioni del maggio 2003 confermavano l'egemonia incontrastata del BLP, che si assicurava 23 seggi, contro ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico inglese, nato a Rangpur (Bengala) il 5 marzo 1879 in ambiente colto e liberale, da lui con intelletto di storico e pietà devota di figlio ritratto in India called them (Londra, [...] , B. incarna tuttavia una delle grandi idee-forze dell'età presente e a lui soprattutto si deve se la GranBretagna postbellica si è indirizzata sulla terza via della sintesi fra capitalismo e comunismo, libertà politica e giustizia sociale. Sue ...
Leggi Tutto
La superficie è stata più esattamente determinata in 11.960 km2. Nel dicembre 1955 la popolazione risultò di 2245 ab. (quindi in diminuzione in confronto a quella del 1929, che era di 2325 ab.). Di essi, [...] dipendenze delle F., e sullo stesso arcipelago delle F., che furono considerate dipendenti dalla Terra del Fuoco. La GranBretagna protestò vivacemente a Buenos Aires. Ma il governo argentino, nel dicembre 1954, ribadì la sovranità argentina sulle F ...
Leggi Tutto
MORRISON, Herbert Stanley
Piero Treves
Uomo politico inglese, nato a Londra di poverissima famiglia il 3 gennaio 1888. Dopo un'adolescenza stentata fra studio indefesso e arduo lavoro manuale, emerse [...] è forse con Attlee il miglior esempio di quella trasformazione individuale e sociale che si è storicamente instaurata in GranBretagna con l'avvento del laborismo al potere.
I discorsi di guerra: Looking ahead, Londra 1943. Una scelta (Prospects and ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, in correlazione con la guerra sottomarina, la Germania impiegò incrociatori e corazzate per l'attacco alle linee di comunicazione della GranBretagna e dei suoi alleati. [...] L'azione di quelle navi, oltre che per i danni direttamente inflitti alle flotte mercantili, aveva carattere di diversione, imponendo onerose disposizioni per proteggere i traffici anche nei mari lontani ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...