Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] (17 ottobre 1991). Il numero delle testate americane in Europa scese così da 3.600 a 1.000 (325 in Germania, 300 in GranBretagna, 150 in Turchia e in Italia, 10 in Belgio e in Olanda), senza contare però quelle in dotazione alle forze navali. Tali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] nazioni confermano quanto appena detto. Nel 1973 furono pubblicati negli Stati Uniti 103.780 articoli, a fronte di 25.005 in GranBretagna, 24.418 in Unione Sovietica, 16.408 in Germania, 15.102 in Francia, 14.265 in Giappone, 11.907 in Canada ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] degli Stati in Svizzera e in India. Un carattere particolare tra le camere alte riveste la Camera dei lord in GranBretagna, l’unica Camera ereditaria oggi esistente. I diversi criteri seguiti per la formazione del s. sono, in linea generale, i ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] un tir i corpi senza vita di 71 profughi; mentre il giorno successivo un camion-frigo con targa italiana sarà fermato in GranBretagna e a bordo, nascoste, saranno trovate 27 persone. Dall’inizio dell’anno, poi, centinaia di migranti hanno cercato di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Vidino
Marco Arnaboldi
Combattenti d’esportazione
Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] sarebbero uniti all’IS. Di questi, circa 5000 proverrebbero da paesi occidentali, in particolare da Francia (più di 1000), GranBretagna (800), Germania (600) e Belgio (450).
L’Italia sembra essere toccata dal fenomeno in maniera meno importante: si ...
Leggi Tutto
Armi nucleari: tipi e tecnologia
Carlo Jean
Un’arma nucleare è costituita da una testata, da un vettore e da un sistema di comando e controllo. La prima deriva la sua forza esplosiva da una reazione [...] a quelle sub-strategiche, per compensare l’inferiorità delle sue forze convenzionali rispetto a quelle americane e cinesi. La GranBretagna, che aveva partecipato al «progetto Manhattan», effettuò il primo esperimento A nel 1952 e H nel 1957. Oggi ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] suoi ministri o il potere ‘sostanziale’ di scioglimento anticipato del Parlamento. Tale modello – che ha nella GranBretagna il suo principale riferimento – si concilia con sistemi bipartitici o nettamente bipolari: in tale contesto, dalle urne ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] Mohandas Gandhi, che pure durante la Grande guerra aveva esortato gli indiani a sostenere lo sforzo bellico della GranBretagna.
Dalla Grande guerra ebbe impulso la lotta dei movimenti nazionalisti anti colonialisti per la conquista dell’indipendenza ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e GranBretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] loro forza paralizzante nel nuovo Parlamento. Così non è stato perché – con la sola eccezione rilevante della Francia e della GranBretagna, dove il Front National di Marine Le Pen e lo United Kingdom independence party (UKIP) di Nigel Paul Farage ...
Leggi Tutto
Antonio Ferrara
Status di rifugiato: 60 anni di storia
Sono ormai passati 60 anni da quel 28 luglio 1951 in cui nella città elvetica di Ginevra fu firmata la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti [...] , finì con lo stabilirsi, se non nei paesi dov’erano situati i campi profughi, in Stati ‘terzi’ come Stati Uniti, GranBretagna, Canada, Australia e Israele.
Infine, la convenzione non ‘copre’ alcune categorie di persone, come i criminali di guerra e ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay potranno sposarsi. Lo prevede un progetto...