Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] forme che talvolta si sono succedute le une alle altre, ma che in gran parte hanno convissuto anche nello stesso territorio in un arco di tempo che va prognatismo accentuato; inoltre il diametro del canale vertebrale è ridotto a suggerire una minor ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] collocazione nella struttura logica e nella disposizione fisica.
Canale di comunicazione
L’insieme dei dispositivi necessari a trasmettere al crescere di n e si preferisce, in gran parte delle applicazioni, utilizzare un sistema di linee di ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] a giunzione e a effetto di campo sono quelli di gran lunga più diffusi e sono designati, rispettivamente, con le un’apposita regione creata nel semiconduttore con drogaggio di tipo opposto al canale (anch’essa detta gate), si hanno i FET a giunzione ( ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] fibrosi cistica è dovuta a un difetto molecolare di un canale per il cloro (CFTR, Cystic fibrosis transmembrane conductance regulator attualmente è eseguito in Italia, in alcune regioni della Gran Bretagna e della Francia e in alcuni Stati americani. ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] esempio di codice, la storia della codificazione si confonde, in gran parte, con la storia del codice civile francese (Code e la correzione di un certo numero di errori di trasmissione sul canale). Si parla anche di codifica in assenza di rumore e di ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] di metri cubi al secondo). Le acque vengono derivate nel canale a pelo libero previo passaggio in bacino di decantazione. Le energia delle onde è particolarmente vivo in Giappone, Norvegia e Gran Bretagna, ove lungo la costa dell’Atlantico si hanno ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] sono allogati in una doccia comune che poi si trasforma in un canale chiuso, comunicante con l’esterno per mezzo di pori, attraverso la Svizzera al confine con il Lussemburgo. Costruita in gran parte nel sottosuolo, era una specie di città militare ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] più complesso nelle sue funzioni: anzitutto vi si trova un gran numero di edifici che ospitano le varie amministrazioni della capitale, ’apertura della crisi internazionale per la nazionalizzazione del Canale di Suez da parte dell’Egitto, si riunirono ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] norvegesi; a O il Canale di Danimarca, largo quasi 300 km, la separa dalla Groenlandia.
L’Islanda (insieme ad altre isole come (da 4 a 12 miglia), accettato nel 1961 dalla Gran Bretagna. Le successive estensioni delle acque territoriali mirarono a ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] in commercio i poliesteri saturi (da parte della ICI in Gran Bretagna e della Du Pont negli USA); i poliesteri introdotti trasporto e riscaldamento dei granuli. In quella di compressione il canale si restringe e la massa, premuta contro le pareti, ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...