LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] più volte dal dorso alla fessura passando in successione da un canale all'altro. Su entrambi i lati dei canalini, a cm di St. Emmeram (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 14000). Un gran numero di coperte di lusso è articolato in cornici e in campi ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] a Rossano, con cupola, quella analoga presso San Luca, oggi in gran parte distrutta, e gli edifici a pianta basilicale di S. Giovannello 75, 1963, pp. 53-68; G. C. Canale, La decorazione plastica nell'architettura tardoromanica della Sicilia orientale ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] shadirwān, piccola fontana che attraverso un piano inclinato e un canale a cielo aperto fa giungere l'acqua a un bacino situato Nameh), del sec. 11°: "a Miṣr [Cairo] c'è un gran numero di case dove si trovano camere da affittare. La superficie di ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] mulini impiantati lungo i fiumi, in particolare sul canale deviato dal Sabato, i quali potevano anche (Belting, 1968; Bertelli, 1987), quando un terremoto avrebbe devastato gran parte del Sannio arrecando danni forse anche a Benevento. La datazione ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] longobarda. Le suppellettili ritrovate in un gran numero di tombe indicano una datazione, Giuliano Canonico, Civitatensis Chronica, 15), l'od. Roggia, un canale artificiale proveniente da Torreano che si immette nel Natisone costeggiando la città ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] come l'ala che costeggia la Lys risalente ancora in gran parte al sec. 13°, mentre della magnifica chiesa in naar een middeleeuwse gracht in Gent [Una prima analisi archeologica dei canali di G.] (Stadsarcheologie. Bodem en monument in Gent 14, 4 ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] terrazzamenti sono sostenuti da muri di pietre e provvisti di canali d'irrigazione. Furono costruiti in quasi tutti gli ambienti di costruzione era effettuato a rotazione (mita) da un gran numero di uomini, a causa della mancanza di utensili efficaci ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] temperature ed estrema aridità e l'evaporazione supera di gran lunga le precipitazioni. Gli alberi più comuni in questa quale aveva abbandonato il cesto con il bambino sulle rive del canale che costeggiava il giardino delle palme.
Il legno della palma ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] dove, nel 1855, furono rinvenuti nel Canale di Thièle (di collegamento tra i laghi di Biel e di Neuchâtel) circa 2500 et l’armement des Celtes de La Tènemoyenne, Paris 1994.
- Gran Bretagna e Irlanda:
B. Cunliffe, Iron Age Communities in Britain, ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] dello strumento veniva stretta con forza, i cilindri comprimevano il canale, unendo insieme s. e spago; così facendo, per aprire secc. 11° e 12°, epoca a cui risale un gran numero di esemplari conservati, mentre assai più difficile risulta l' ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...