Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] costo della reclusione prolungata di un poveraccio superava di gran lunga il potenziale profitto che poteva venire dalla ordinò quindi che il condannato venisse portato in barca lungo il Canal Grande, e ancora più in là, fino agli estremi limiti ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] 1999, ha poi inserito fra le competenze dell'Unione Europea gran parte delle materie che riguardano l'amministrazione della giustizia. politica del sistema giudiziario significa che un nuovo canale viene aperto alle domande che si rivolgono al ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] sindacale oggi sembra ineludibile a molti ed è chiesta a gran voce da uno dei protagonisti della attuale stagione del diritto una vera razionalizzazione sarebbe rappresentata dall’adozione del doppio canale).
Ma se, per i motivi esposti, un ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] l'accavallarsi di questa struttura rappresentativa con quella, di portata di gran lunga più generale, delle rappresentanze elettive (v. sotto).
L'esistenza di un canale di rappresentanza diverso, anche se non necessariamente alternativo al sindacato ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] quanto «non possono non essere, almeno in gran parte, improvvisati», senza precedenti, «giacché ogni moto razionale ad un tempo», con cui «i CLN si promuovono come canale attraverso il quale deve passare la costruzione del futuro potere», Piretti ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] storica prevalenza nel nostro sistema di un unico canale di rappresentanza in azienda, quello sindacale, che del lavoro. Il termine è sufficientemente ampio per comprendere gran parte delle questioni di interesse per la produttività e la ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] il Comitato per la pianificazione della difesa sono di gran lunga i più importanti.
L’ufficio del Segretario Generale delle più importanti rotte marittime mondiali (il passaggio per il Canale di Suez). In primo luogo, in risposta ad una richiesta ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] si definiscono in Germania, si sono diffuse, con varianti, in gran parte dei paesi europei27. La regola sulle deroghe stabilita dall’intesa In sistemi come quello tedesco, con un canale doppio di rappresentanza, cioè con rappresentanze dei ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] rinnovamento radicale, e l'ambiente intellettuale romano, di gran lunga meno incisivo. Il G. interviene nelle discussioni genere identificato con la figura del tiranno, e il sapiente, canale di comunicazione tra Dio e gli uomini, che è puntualmente ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] al Medio Regno (2000-1630), si conservano in numerosi papiri, in gran parte inediti, di Età Tarda (712-332); di questo manuale abbiamo collina e un lago sacro, collegato al Nilo da un canale. La lista delle divinità da collocare nel tempio precede ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...