Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] profondi sono localizzati a contatto con le rive concave; l'esame di un gran numero di casi ha rivelato alcune regole geometriche empiriche; 4) canali anastomizzati che hanno una pendenza ripida e trasportano sedimenti grossolani eterogenei.
Quando ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] il Duecento: la chiesa 'a sala' di S. Maria Canale a Tortona, a tre navate concluse da absidi semicircolari; il delle fondazioni francescane di Novara, ivi, pp. 319-330; E. Granata, Insediamenti e conventi francescani a Lodi, ivi, pp. 331-354; ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di frontiera), il contenzioso Cile-Argentina a proposito del Canale Beagle a partire dal 1976, e quello tra Perù e importanti, anche perché coltivati su tutta la Terra, sono: il grano, con una produzione al 1980 di quasi 450 milioni di tonnellate ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] che chiude l'imboccatura dello stretto del Bosforo, il canale naturale che mette in comunicazione il mar Nero ( regione fortemente tellurica, la capitale bizantina fu interessata da un gran numero di terremoti (le fonti ne riportano ben diciannove tra ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] comprensorio, la sua natura topografica relativamente pianeggiante e la dispersione delle utenze consentivano un gran numero di alternative di tracciato del canale principale, la cui quota di partenza era determinante per la definizione delle quote ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] aumentare la produzione agricola. Nel 1930 la produzione di grano aumentò in Europa del 6% rispetto al periodo del Nord, vanno a deporre le uova allo sbocco orientale del Canale della Manica e poi tornano indietro. Le larve vengono trascinate verso ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] . Michele; alcune chiese, sempre di modeste dimensioni e in gran parte dipendenti dal Capitolo della cattedrale, sono ricordate nell'elenco delle i tramiti padovano ed emiliano-riminese: al primo canale sono da riferire il rifacimento del viso del ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] nel 1947, di un ricorso del Regno Unito contro l’Albania relativo al Canale di Corfù, la Corte è stata investita di 152 casi (al febbraio anziché togliere elementi di instabilità in contesti in gran parte già compromessi. L’ex vicepresidente della ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] nel 1947, di un ricorso del Regno Unito contro Albania relativo al Canale di Corfù, la Corte è stata investita di 151 casi (al maggio anziché togliere elementi di instabilità in contesti in gran parte già compromessi. L’ex vicepresidente della Banca ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] come l'ala che costeggia la Lys risalente ancora in gran parte al sec. 13°, mentre della magnifica chiesa in naar een middeleeuwse gracht in Gent [Una prima analisi archeologica dei canali di G.] (Stadsarcheologie. Bodem en monument in Gent 14, 4 ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...