Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] due rive di questo mare, aperto attraverso i traffici del Canale di Suez alle economie del Medio Oriente - l'antico Levante più, non esiste più la società contadina miserabile, in gran parte analfabeta, senza altra speranza che l'emigrazione, chiusa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] poggiava infatti su una rete di scuole pubbliche creata in gran parte dai riformatori dell'XI sec.; se le idee lo stesso Su rifiuta un progetto di messa in acqua del Canale degli Otto Zhang che porterebbe all'inondazione della prefettura di Ying ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] costituisse, ormai, nel 1789, «un canale di arbitrio legalizzato» (Mascilli Migliorini, 1997 Firenze 1996, pp. 3-34; V. Becagli, La pipa di gesso di P. L., in Il Gran-ducato di Toscana e i Lorena nel secolo XVIII, a cura di A. Contini - M.G. Parri, ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] cavea l'andamento trapezoidale dell'euripo, il cui antico canale sarebbe quello tuttora esistente nel piano d'orchestra. A le cacce (venationes) l'anfiteatro, che fu scavato per gran parte sul pendio del colle in modo da ridurre notevolmente la ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] di Salimbene, un frate francescano nato a Parma che trascorse gran parte della sua vita a nord degli Appennini, non si inoltre consentiva agli assediati una via di fuga attraverso un canale. Può forse essere utile rammentare che la località a cui ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] di Cremona, Parma, Reggio e Bergamo. Pur ostacolato da un canale artificiale fatto costruire dai Milanesi, riuscì infine ad attraversarlo e a abitare la nuova città che egli si mise a costruire in gran fretta tra Parma e Fidenza e a cui diede il nome ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] coinvolti nel commercio interregionale, per esempio lungo il Grande Canale o sul medio Yangzi), la diffusione senza precedenti dei numerosi in Spagna e nelle Filippine. A giudicare dal gran numero di eminenti personaggi che presero contatto con Ricci ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] decantano la conflittualità nel Mediterraneo del re Cattolico e del Gran Signore. Per tal verso tra i due necessita la Povijest Splita, II, Split 1961, ad ind.; A. Tenenti, C. da Canal…, Paris 1962, ad ind.; Enc. univ. dell'arte, XII, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] tropicali e nella macrobiotica ‒, la quale, a giudicare dal gran numero di testi di medicina rinvenuti a Mawangdui e a a oltre 45.000 qing di terreni coltivabili; e ancora i canali Lingzhi, Chengguo e Wei. Grandi lavori per favorire l'irrigazione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] . si porta a Crema dove - mentre il territorio veneto, con "gran gemito di sudditi infelici", con "danni", "sconcerti" senza fine, è nella sollecitudine per il ripristino della "navigazione nel canale della Battaglia che tanto importa per il pubblico ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...