MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] per assumere la carica di governatore del principe. Canale, tuttavia, che aveva sposato una nobile ungherese, non essersi consultato con l'amico Paciaudi, il M. si dimise da gran ciambellano all'inizio d'ottobre 1779. Ritiratosi a vita privata, fra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] divenne uno dei sei paggi del granduca di Toscana e gran maestro dell'Ordine, Ferdinando II de' Medici, e . Capponi, filza 306, c. 280r; A. Zetti, Per la vittoria ottenuta nel Canale di Piombino dalle galere di S.A.S. il dì 20 di luglio 1675 contro ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] a costruire un altro mulino a Ponte Poledrano sul canale Navile. Tanto intensi erano i poteri esercitati da Guido tradimento, ne annullò gli effetti portando ai suoi ordini gran parte delle milizie reclutate dal conte. Altre difficoltà le ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] i gesuiti e in special modo per mezzo di p. Edoardo Petre, gran favorito di Giacomo II.
Il D. arrivò a Londra il 9 dic. 1688 il D. annunciava che la flotta olandese era nel Canale; le successive narrano lo sbarco degli invasori, le defezioni di corpi ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] la veridicità delle accuse di fronte a un gran numero di testimoni greci e genovesi.
Il gesto , 6, a cura di M. Bibolini, Roma 2000, p. 211; M.G. Canale, Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi dalle origini all'anno 1797, Genova 1844-49 ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] , che fece ingrandire, caldeggiando la costruzione del canale detto delle galeazze.
In riconoscimento di tanti servizi anni più tardi il D., insieme con il fratello Domenico, acquistava gran parte del colle di Monselice, dove già la famiglia nel corso ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] l'unico punto di osservazione e, talvolta, anche il solo canale di comunicazione attivo con l'altra sponda del Tevere in un ne aveva ricavato le fonti per i suoi primi lavori, in gran parte orientati a illustrare le vicende di casa Savoia e in ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] . Eulalia e, dal 1634, di balì di Manosque.
Alla morte del gran maestro Antoine de Paule, avvenuta il 9 giugno 1636, i favoriti alla battenti bandiera francese contro quelle spagnole fin nel canale di Malta, provocando risentimenti e sospetti a ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] essersi trasferito con il suo gruppo a San Matteo di Valle Grana il G. si impegnò nell'opera di collegamento e di unificazione accompagnato per vie sicure in casa di un agricoltore a Canale d'Alba. Qui trascorse un periodo di convalescenza, durante ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] spedale di Prato al Vescovo un fitto annuo di due omine di grano che riscuoteva per alcuni beni posti a Secchieto (ibid., Pistoia, 1243 la città dominante, e Pistoia: un legame e un canale di gestione sociale che passava anche attraverso una oculata ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...