La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] stanze diverse. Anche a Kastanàs i resti di ammassi di grano tenero non appaiono contaminati da altri tipi di cereali. Tra 3) messa in opera di terrapieni lungo il corso dei canali più rilevanti e apertura di fossati lungo il percorso interno ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] radio di partito (Radio Radicale). Si tratta per la gran parte di aziende economicamente solide, cui gli ascolti elevati maniera sempre più evidente, anche in quella italiana - i canali si sono proposti e affermati presso i loro ascoltatori non più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] . La varietà degli altari era ampia e dipendeva in gran parte dal rituale. Una distinzione di base consente di era sgozzata; il sangue di essa veniva convogliato, mediante un canale ricavato all'interno dell'altare, in una cavità sottostante, o ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] il patrimonio privato del re, mentre lo Stato gestiva la gran parte del bestiame, che veniva utilizzato per la produzione di lana per i sacrifici alle divinità (che costituivano un canale indiretto di consumo alimentare). La situazione di Ebla ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] nord-occidentali e in aree come le pianure dei Fens in Gran Bretagna, dove veniva praticato anche l'allevamento di capre e circolare, interamente costruito e ripartito al suo interno, presso il canale di emissione del Lago di Paola (cd. "piscina di ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] nell’istruzione superiore nel sec. 20° non saranno in gran parte che il logico sviluppo di quanto elaborato e sperimentato delle esigenze formative e di ricerca e hanno trovato un canale diretto con le università, aperte – specialmente negli Stati ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] si assiste a una graduale sostituzione della coltivazione del grano con quella dell'orzo; la vite (Vitis vinifera) indagine archeologica ha consentito di rintracciare una complessa rete di canali che riceveva le acque dal fiume Atrek, nella piana ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] finanziavano con la pubblicità trasmessa durante i programmi. In Gran Bretagna, in Italia e nella maggior parte delle nazioni milioni di persone. Prima di tutto continua a essere il canale più importante per la diffusione della musica, vista anche la ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] la loro televisione clandestina, dopo averla acquistata, nel secondo canale ‒ che sarebbe nato realmente qualche anno dopo.
Dopo il . Le vendite raggiunte da questi gruppi, di gran lunga superiori alle vette toccate in precedenza da qualsiasi ...
Leggi Tutto
recettore del glutammato
Trasmettitore eccitatorio del sistema nervoso centrale. I recettori più importanti sono quelli NMDA (N-metil D-aspartato), AMPA (acido-ammino-3-idrossi-5-metil-4-isossazol-propionico) [...] del sistema nervoso si elevano a tal punto da aprire un gran numero di canali e l’eccesso di ioni penetrati nelle cellule attraverso questi recettori di canale produce morte neuronale eccitotossica. Sebbene attualmente non siano stati introdotti in ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...