Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] le tombe dei funzionari che si sono salvate ci hanno restituito un gran numero di capolavori di scultura che ora si trovano nei maggiori musei paese perché avevano armi sconosciute agli Egizi, come il carro da guerra e i cavalli, animali ignoti in ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] dialetti lombardi (v. fig. 1) corrisponde in gran parte a quella dell’influsso culturale e linguistico di Milano vocali lunghe e brevi: [kaːr] «caro» ~ /kar/ «carro», importante anche a livello morfologico per la distinzione tra infinito ([kanˈta], ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] pezzi incisi su suo disegno da invenzioni di Giulio Parigi, il Carro d’amore e ilTeatro dell’Arno, per i quali è lecito studiosi attribuiscono anche la paternità delle invenzioni.
Per il Gran Teatro di Boboli (i lavori per la costruzione iniziarono ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] veicolo basato sul motore a combustione interna e il carro trainato da cavalli e la necessità quindi del progressivo con una Dilambda berlina a due porte, la nuova carrozzeria ottenne il gran premio d'onore al concorso d'eleganza di Villa d'Este, ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] inducesse nel settembre 1726 a fare testamento, fu in gran parte dedicata alla scenografia.
Lavorò all’Ermengarda regina d , con l’ascesa di Aurora e delle Grazie su di un carro sollevato da colombe tra nubi, che dischiuse svelavano la reggia di ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] lancio di un proiettile), il ‘carro viale eletttromagnetico’ e il ‘carro con viale elettromagnetico per tranvia’ ( onorario dell’Associazione elettrotecnica italiana (1905); cavaliere di gran croce (1911); membro onorario dell’American Institute of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Khurriti e il regno di Mittani
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] occupano una posizione di spicco dal momento in cui il carro da guerra assume un ruolo centrale nella pratica militare vicino- verosimile ipotizzare che questa fosse la situazione diffusa in gran parte del Vicino Oriente durante tutto il Tardo Bronzo ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] che l'attività giovanile del G. è ancora in gran parte sconosciuta. Tra le cose certamente giovanili vanno ricordate , il G. dipinse la grande tela raffigurante Apollo guida il carro del Sole. Il dipinto, che entro un linguaggio classicista utilizza ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] sperimentato nel 1860, accresceva la mobilità con l'adozione di carri a due ruote e la sostituzione del barcone in legno con 1869) e gran croce (maggio 1878) dell'Ordine della Corona d'Italia, cavaliere di gran croce decorato del gran cordone dell' ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] allattato dalla capra Amaltea e Prometeo che rapisce il fuoco dal carro del Sole, 1820 circa) per due sale del palazzo Mina dal figlio Giuseppe.
Il terzo decennio si chiuse con un gran dipinto a olio, incentrato su un soggetto di particolare valenza ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...