Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] delfascismo porta ancora avanti questa battaglia, anche se in forma individuale. Nel 1924 lancia da «Gerarchia» una campagna per ottenere il sostegno dei leaders politici sul suffragio femminile: anche l’ex presidente delConsiglio più gran belessa ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] (1883) e Cuore (1886): volumi consigliati almeno come testi di lettura, cui e quella religiosa. In una popolazione in gran parte ancora non alfabetizzata imparare a leggere
186 Fino all’avvento delfascismo che vietò l’uso del francese, tutti i testi ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] è che dalla morte delfascismo non dovesse scaturire una e proprio blocco mentale che affliggeva la gran parte degli ex popolari: uomini
«lontani Bologna 1986; P. Pombeni, Giuseppe Dossetti consigliere comunale: una riconsiderazione, in G. Dossetti, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] finché il lento avvicinarsi delfascismo alla Chiesa cattolica e sulla quale si ha un ampio dibattito, in gran parte oggi noto, che si conclude con il fin dagli anni Settanta. A questi due Consigli di Chiese cristiane seguono quelli di Salerno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] regioni, dal 1970, oppure il Consiglio nazionale delle ricerche, che per mutato, la ‘scala’ nazionale).
La fine delfascismo, la crisi della nazione italiana, il dopo parla della «Libertà: […] la gran parola che […] accompagnerà, presso che sempre ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] si pensa di dedicare ai soldati caduti un gran numero di nuovi ponti in pietra, da costruire Trenta, tutte le voci delfascismo veneziano ripetono senza sosta che Venezia: dalle origini alla serrata del Maggior Consiglio, Venezia 1927; Bruno Dudan, ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] (G. De Luna 2011) ma in gran parte passano ignorate dalla maggioranza dei cittadini. . Si tratta dei ritratti delle vittime delfascismo, prevalentemente di partigiani, portati da parenti l’intervento della Presidenza delConsiglio su un ‘luogo’ ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] del regista e per il caso de La ricotta78, riceve alla Mostra del cinema di Venezia il Grandelfascismo coloniale, Abuna Messias, opera diretta da Goffredo Alessandrini su soggetto del alla direzione, almeno per un consiglio, un dotto della scienza ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] del Maggior Consigliodel 1297 e i successivi provvedimenti della prima metà del il 1830 e il 1848, da storici e pubblicisti di gran nome: E. Quinet (il traduttore di Herder), F Stato; basta sfogliare La dottrina delfascismo (1932), redatta da G. ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Caporetto e l’occupazione di gran parte del Veneto da parte degli eserciti diagrammi della politica economica delFascismo usciti nella collana 1921; III, 4 maggio 1921-1° giugno 1927); Consiglio di facoltà, con poteri di Senato accademico (V volumi ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...