Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] ultimo sindaco prima dell’avvento delfascismo, colui che maggiormente si era .
70. Venezia, Archivio Storico Comunale, Archivio Municipale, verbali consiglio 3-2-1911.
71. Ibid., 1921-1925, IX-1 di necessità convergere gran parte della popolazione ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] di aumentare il numero di scuole o di classi, il consiglio non sarebbe obbligato a trasformare le scuole minori in maggiori. da Ester De Fort, La scuola elementare dall’Unità alla caduta delfascismo, Bologna 1996, p. 150.
80. Aristide Gabelli, Il ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] , in obbedienza alla dichiarazione delGranConsiglio Fascista sul problema della stampa di molte personalità Fasciste. […] Fu in quella occasione che il Duce delFascismo si compiacque conferire ad Asiago il titolo di città» («Le Tre Venezie ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] all’ingresso nel Consigliodel lavoro di un rappresentante del sindacato ‘bianco’24 rurale, dal quale, come sappiamo, proveniva gran parte dell’esercito combattente. È ben dell’azione sindacale, in presenza delfascismo in forte e rapida crescita, ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Da un lato fu consigliere personale del re dello Scioa Menelik aggiungeva,
«E veramente Ci recano gran dispiacere certe Riviste di Missioni, fronte al colonialismo fascista, in A. Del Boca, Le guerre coloniali delfascismo, Roma-Bari 1991.
97 L. ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] campi, sediamo nei vostri tribunali e nei vostri consigli, combattiamo nei vostri eserciti, popoliamo le vostre città gran protettore della fede francescana» e si chiede al santo di proteggerlo sotto il suo mantello183.
Con la caduta delfascismo ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] delgrano e gli entusiasmi per l’Abissinia
Tra la fine degli anni Cinquanta e la prima parte degli anni Sessanta si sviluppò in Italia una particolare attenzione alla posizione tenuta dalla Chiesa nei confronti delfascismo aiuto e consiglio nelle ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] studio dell'Africa fu impedito dall'ascesa delfascismo con le sue varie forme di colonialista tra la Francia e la Gran Bretagna, dall'altro dell'acuirsi della di Stato e di governo, di un Consiglio dei ministri nominato da tale assemblea, di ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] ’occasione e il catalizzatore di gran parte della vita artistica cittadina a fare anche con Fradeletto — per aver consigli e verifiche soprattutto in ordine alle sue repentini allineamenti alla politica culturale delfascismo. In realtà, quindi, ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] ‘contadinizzazione’ forzata delfascismo e dall’ulteriore un paradosso: oggi la minoranza straniera discendente dalla gran parte dei ‘Gastarbeiter’ vive da tempo, di fatto . Non è un caso che nel Consiglio generale degli italiani all’estero, che ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...