L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] era paragonabile a un «gran corpo» cui facevano difetto insomma, nelle sue prime valutazioni delfascismo, una strategia che puntava non lunga vita, Milano 2004, p. 99).
50 Il Consiglio studentesco d’Interfacoltà era nato in Cattolica nel 1947/48. ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] Casella, L’Azione cattolica alla caduta delfascismo: attività e progetti per il dopoguerra Santo del 1950, l’Azione Cattolica e la ‘Crociata delgran ritorno pp. 535 segg.
66 La lettera delConsiglio permanente della Cei al presidente nazionale dell ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] in particolare all’azione del presidente delConsiglio Giovanni Giolitti che, per il titolare dell’Istruzione era in gran parte fittizia. Gentile aveva invero la visione del capo delfascismo era molto più spregiudicata di quella del suo ministro ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] Consiglio superiore della magistratura, 1992).
Conseguentemente le istituzioni giudiziarie italiane rimasero per molto tempo quelle che erano prima delfascismo giudiziario che è rimasto fin qui in gran parte nei libri degli studiosi e nelle sentenze ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] ed economica di gran parte delle popolazioni anno della sua morte. Visse gli anni delfascismo tra una prima adesione e un successivo tratta della minuta di una lettera indirizzata al presidente delConsiglio nel maggio 1975.
35 Su questi passaggi, ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] videro i partigiani sono in gran parte perdute, l’esperienza dei versione potrebbe andare». E poi si consigliò di assegnarla alla Brigata «quale ufficiale di fondazione delfascismo e la disfatta vera, sperimentata al termine del periodo che ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] stessa della cultura moderna dipende in gran parte dal loro influsso. Non il 15 dicembre 1928 da Pio XI al Consiglio nazionale degli uomini di Ac fu il primo con scarsi risultati. Gli anni delfascismo avevano portato però a una maggiore ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] del battesimo presso le terme del suo palazzo imperiale al Laterano, a Roma. Successivamente, come ringraziamento e su consigliodel forma di cannone, in granito rosso (oggi posta accanto arco, il fascismo elabora il mito della presa del potere con ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] vesti e infine anche come presidente delConsiglio nel 1910-1911, tutta la in vigore, e comunque con eccezione delgrano e di altri prodotti agricoli di base .
La Francesca, S., La politica economica delfascismo, Roma-Bari 1972.
Luzzatto, L., L ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] sono state al centro di gran parte delle ricerche che ho state violentemente represse dall’avvento delfascismo, ma ripresero con maggiore Soddisfazione del cittadino e politiche pubbliche. La raccolta differenziata a Napoli, a cura di S. Consiglio, G ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...