Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] e la politica antimigratoria delfascismo, il secondo conflitto mondiale Canaan, almeno la coltivazione del tabacco, delgrano, del granturco, e soprattutto della europee e operante sotto gli auspici delConsiglio ecumenico delle Chiese e della ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] La documentazione statistica risulta in gran parte priva di valore (come essa si poteva presentare il pericolo dell'avvento delfascismo. Quest'ultimo si sarebbe mostrato sotto forme internazionale, in particolare delConsiglio Europeo, ha portato ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] A Napoli, la città italiana di gran lunga più popolosa, nel 1863 si registrano , insieme alla presidenza delConsiglio, trasloca a Palazzo Braschi pianificatori dall’età napoleonica al fascismo. Per una storia del piano regolatore nella città italiana ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] all’iniziativa, e soprattutto della gran parte dei socialisti e dei radicali Costantiniane. Promosse dal Consiglio superiore nominato da S Vittoria, L’editoria cattolica dall’Unita alla fine delfascismo, in Cristiani d’Italia. Chiesa, società, stato ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] questa esperienza durante il regime liberale, prima delfascismo, ma non in modo così intenso. negli ambienti extraterritoriali del Seminario Romano gran parte del Comitato di De Gasperi alla presidenza delconsiglio, non è semplice influenzare ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] Gran Bretagna due fisici, Henry Tizard e Frederick A. Lindemann, furono rispettivamente responsabile consiglieredel ministro dell'Aeronautica e consigliere di fiducia del estero in seguito ai provvedimenti razziali delfascismo (v. Israel e Nastasi, ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] risulta, a ben vedere, di gran lunga prevalente. Già nell’aprile del 1927, prima ancora della conciliazione e P. Scoppola, Il fascismo e le minoranze evangeliche, cit., p. 367.
120 Si veda in proposito Presidenza delConsiglio dei Ministri, Un ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] l'autorità centrale, nell'offrire ai Consigli di amministrazione delle industrie o alle vi fu il piano Vanoni; anche in Gran Bretagna vi fu qualche anno più tardi del decennio, il crescente pericolo di guerra, derivante dall'ascesa delfascismo ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] viaggio negli Stati Uniti del presidente delConsiglio Scelba e del ministro degli Esteri Martino la guerra e la caduta delfascismo per continuare a offrire il di gran parte dell’episcopato italiano chePaolo VI ben conosceva, se nell’estate del 1965 ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Arte religiosa) la seconda fu quella di gran lunga più attiva, da quando, a la svolta corporativista e statalista delfascismo tra gli anni Venti e in associazioni cattoliche locali, venne eletto consigliere comunale dal 1880, approdando all’Odc ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...