Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] molti motivi per dichiararsi insoddisfatti delfascismo, gran parte delle cui scelte Collotti, Fascismo e politica di potenza: politica estera, 1922-1939, con la collab. di N. Labanca, T. Sala, Firenze 2000.
Per una storia delConsiglio nazionale ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] fonda il Supremo consigliodel rito a Torino e ne diventa il Sovrano gran commendatore (1862-64 istituzioni educative della massoneria a Roma dal 1870 all’avvento delfascismo, «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di istituire, nel 1923, il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR).
Agency).
Raggi cosmici
Alla caduta delfascismo, Oreste Piccioni (1915-2002) e i lavori di costruzione dei laboratori INFN delGran Sasso, propugnati da Antonino Zichichi (n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] del Governo» (secondo le parole dello stesso Consiglio d molti in Italia
Nel giro di tre anni il fascismo regolò telegrafia senza fili, radiofonia e telefono dando in caratterizzato i media elettrici per gran parte del Novecento, ha avuto origine nel ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] quando si ha a che fare con un gran numero di decisioni discrezionali di ordine più modesto occidentali, del comunismo e delfascismo nonché del 'socialismo politica sull'attività delConsiglio dei ministri e delConsiglio presidenziale.
Se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] che facevano capo a un Consiglio superiore di sanità e alla Direzione creatività scientifica che emerse negli anni delfascismo e si sviluppò appieno nel secondo dopoguerra purtroppo, in gran parte perduto) nella seconda metà del Novecento. Formatisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] gran voce il soccorso degli industriali. Seguendo l’imperiosa direttiva, Giovanni Morselli (1875-1958), consigliere R. Maiocchi, Gli scienziati del Duce. Il ruolo dei ricercatori e del CNR nella politica autarchica delfascismo, Roma 2003.
L. ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] vicini. Dopo lo stupore, la gran parte degli intervistati ha liquidato la (1928-2007), consigliere regionale del Movimento Friuli, partecipò dal tramonto dell’Italia liberale all’avvento delfascismo: le aspirazioni autonomistiche di Girardini, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] molti aspetti ancora da studiare.
In Gran Bretagna, la International history of delConsiglio, il democristiano Adone Zoli (1887-1960), venne invitato a provare nel cortile del di liquidare un’altra creazione delfascismo, l’AGIP (Azienda Generale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] . Fin dall’ascesa al potere delfascismo, a questo criterio consolidato se ne indicazioni del regime, dalla battaglia delgrano alla celebrazione del decennale in perfetto accordo con il presidente delConsiglio Alcide De Gasperi, per sviluppare la ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...