SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] trovavano in gran numero anche esponenti delle altre comunità etniche del Paese liberata (maggio) e in Italia cadde il fascismo (luglio). In maggio il Comintern venne tenne la relazione introduttiva al I Consigliodel PCI per l’Italia liberata, in ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] delConsiglio F.S. Nitti, lo J. abbandonò polemicamente la delegazione e il servizio chiedendo di essere messo in congedo.
Negli oltre dieci mesi trascorsi in gran danneggiati dalla politica economica delfascismo e non più compiutamente ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] che il 4 luglio venne chiamato dal nuovo presidente delConsiglio, I. Bonomi, a reggere il dicastero della gran parte impiegata per compiti non collegati direttamente alla difesa del territorio nazionale o alla preparazione bellica.
Verso il fascismo ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] vitalizi di nomina regia, sia da membri scelti dal GranConsiglio. Il progetto non ebbe seguito (De Felice). Tra , La fabbrica del consenso, Bari 1975, p. 117; G. C. Jocteau, La magistratura e i conflitti di lavoro durante il fascismo 1926-1934, ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] in cui si esprimeva imprevedibilmente un Mussolini tradito dal GranConsiglio.
Dopo Che ti sei messo in testa?, il . 172-78 (Zurlo fu censore per conto del ministero della Cultura popolare negli anni delfascismo); D. Falconi-A. Frattini, Guida alla ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] elezione in diversi consigli comunali e provinciali.
Non privo di simpatie crispine (come gran parte del moderatismo milanese) quando Sturzo, per una stabile collaborazione di governo col fascismo), l'Unione decideva alla fine di settembre dello ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] (ministro degli Affari esteri e presidente delConsiglio) nella commissione per la stipula di tempo fra gran parte del ceto impiegatizio 1986, p. 12; L. De Rosa, N. M. e il fascismo, in Studi in memoria di Mario Abrate, I, Torino 1986, pp. 363 ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] armatore Rubattino nel 1880 su consigliodel missionario lazzarista Giuseppe Sapeto la nostra religione»), mentre il «gran bene» fatto dalle suore che « fascismo moderato e socialmente conservatore» (Ignesti, 2008, p. 346), Mauro divenne consigliere ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] ventenne, su incitamento e consiglio proprio di Fogazzaro, ma e il 1954.
La caduta delfascismo, cui Zanotti aveva dato un per Gaetano Cingari, Milano 2001, pp. 9-25; È. Gran-Aymerich, Dictionnaire biographique d’archéologie: 1798-1945, Paris 2001, ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] da parte del C. di accollarsi personalmente gran parte del capitale inoptato. fasc. Giuseppe Paratore; Ibid., Presidenza delConsiglio dei ministri, anno 1923, 8-1 e fascismo, Milano 1962, ad Indicem; M. Fatica, Origini delfascismo e del comunismo ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...