VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] gran cordone dell’Ordine della Corona d’Italia (1930). Fu inoltre nominato segretario (1917), quindi membro supplente (1918) e infine membro effettivo (1920) delconsiglio nascita delfascismo, si vedano R. Vivarelli, Storia delle orgini delfascismo, ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] in sua vece), Silvio D’Amico, i membri delGranConsiglio. Seguì un periodo nel carcere di San Gregorio, ottenuto furono le concause del suo arresto: Patti, ‘traditore badogliano’, aveva salutato con sollievo la caduta delfascismo e scriveva pezzi ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] , in particolare Germania e Gran Bretagna, e dall'altro a argomento.
Dopo il consolidamento delfascismo gli vennero affidati nuovi Gaspari, Alle origini del movimento comunale europeo: dall'Union internationale des villes al Consiglio dei Comuni d' ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] nelle imprese di pubblici servizi alla caduta delfascismo, il M. riuscì a conservare nel gli anni Venti e Trenta, fu presente, in qualità di consigliere, in un gran numero di società operanti nei settori produttivi più disparati; si ricordano ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] la polemica ‘revisionista’, crisi interna alle anime delfascismo. Se per revisionisti e bottaiani un partito ormai con voto delGranconsiglio, la commutazione del provvedimento in tre mesi di sospensione. Rocca parve tornare nell’alveo del regime, ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] Casalini (primo finanziatore delfascismo polesano) e Gino Finzi (organizzatore nell’autunno del 1920 del primo nucleo fascista di dei Fasci di Combattimento Rovigo, cc n.n.; Il GranConsiglio nei primi cinque anni dell’era fascista, Roma-Milano 1927 ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] consigliere comunale nel 1901 in una lista popolare che includeva il suo amico Domizio Torrigiani, radicale, poi gran maestro del , Pistoia 2004; Ead., La vicenda del socialista T. e la nascita delfascismo a Lamporecchio, in Quaderni di Farestoria, ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] 1919 aderì al fascismo, ma fu anche membro dell’Associazione liberale democratica, di cui divenne vicepresidente nel 1924. Ispettore della Deputazione provinciale torinese, fu un sostenitore della cosiddetta battaglia delgrano, avviata da Benito ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] -how provenienti dalla Gran Bretagna. Nel 1896 Trigona e di Bocciardo in entrambi i consigli di amministrazione. Alla nascita di un 274; P. Nello, La vocazione totalitaria delfascismo e l’equivoco del filofascismo liberale e democratico. Il caso di ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] durò un anno. Il 21 gennaio 1929 entrò a far parte delGranConsiglio come membro di diritto a tempo illimitato: è il primo di lì a poco avrebbe imboccato il capo delfascismo. Intanto lo consigliava di non ricostituire il partito fascista («niente ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...