ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] P. Spriano, Storia del partito comunista italiano. La fine delfascismo. Dalla riscossa operaia L. Sciascia (Il giorno della civetta; Il consiglio d'Egitto; Il contesto). Un caso a di Kay Fisker, e l'ambasciata di Gran Bretagna a Porta Pia di Sir B. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del 1942.
Il folklore ricevette un'attenzione del tutto particolare negli anni delfascismo pregio"), possono dunque essere incluse gran parte delle fonti di interesse a cura di C. Bodo, Presidenza delConsiglio dei Ministri, Roma 1994, pp. 278 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] SED, H. Modrow, a presidente delconsiglio. Il 1° dicembre venne cancellata della sua tradizionale forza in gran parte del territorio della DDR ai tempi confronta con i motivi e l'estetica delfascismo, filtrando immagini ''fruste'' dell'ambiente, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] hanno infatti dato il seguente risultato per il Consiglio Nazionale: PLR 44 seggi, PSD 41, , 1991) descrive i pericoli delfascismo e dell'imperialismo, le minacce . Spescha, P. Terbois, R. Iseli (di gran lunga il più originale, con le sue ''terre'' ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] parte della popolazione ungherese, superando di gran lunga Miskolc, che viene al secondo anni 1957-61 furono dissolti i Consigli operai e gli altri organi di autogestione l'arte ufficiale degli anni delfascismo vengono sospinti in secondo piano ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] fascismo europeo e imperialismo giapponese nella Seconda guerra mondiale, e infine a provocare il crollo del di M. Thatcher, la Gran Bretagna è stata l'unico gennaio 1999, come previsto dal Consiglio Europeo di Madrid del 1995. La sola Grecia è ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] "speciale organizzazione sindacale e corporativa" iniziata dal fascismo ("la pacifica collaborazione delle classi, la repressione definite nella dichiarazione VI della Carta del lavoro, deliberata dal GranConsiglio il 21 aprile 1927: "Le ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] , degli strumenti privatistici, di gran lunga più agili di quelli pubblicistici ; esegue le decisioni delconsiglio operaio, è responsabile del proprio operato di fronte dello Stato". La dottrina economica delfascismo aveva fatto propri, in ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] Dopo il crollo delfascismo in Italia, del nazionalsocialismo in degli anni sessanta di un Consiglio nazionale per lo sviluppo economico politico. Nascita e declino della concertazione in Italia e Gran Bretagna, in "Stato e mercato", 1983, III, ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] lavorò a favore del capo delfascismo per il quale votò nella seduta del 15 nov. 1924 . Con la battaglia delgrano lanciata nell'estate del 1925, l'impresa in quel comitato direttivo al quale il consiglio d'amministrazione nel 1924 delegava i più ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...