Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] così dolci, che furono per me in gran parte programmatiche»15. Padre Cordovani era del sostituto alla ricostruzione democratica del paese dopo la caduta delfascismo fu la pubblicazione nell’aprile del 1945 da parte della casa editrice Studium del ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] gran parte del Nord, preti e seminaristi sposavano in gran numero la causa della rivoluzione, che nel caso del presidente delConsiglio Luigi fascismo, il Mulino, Bologna 2003.
F. Dante, Storia della «Civiltà Cattolica» (1850-1891). Il laboratorio del ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] , almeno inizialmente; di fatto una gran parte di coloro che furono accusati 1866 scriveva a Ricasoli, allora presidente delConsiglio: «Lo Stato non può essere indifferente negli anni Venti l’adesione al fascismo. Del 1943 è il suo ritorno nella ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] femminili. Sostanzialmente, le organizzazioni delfascismo e quelle della Chiesa si dei giovani in gran parte del mondo occidentale. Anche la comunità cristiana. Istruzione pastorale delconsiglio permanente della conferenza episcopale, Collana ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] e la politica antimigratoria delfascismo, il secondo conflitto mondiale Canaan, almeno la coltivazione del tabacco, delgrano, del granturco, e soprattutto della europee e operante sotto gli auspici delConsiglio ecumenico delle Chiese e della ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] questa esperienza durante il regime liberale, prima delfascismo, ma non in modo così intenso. negli ambienti extraterritoriali del Seminario Romano gran parte del Comitato di De Gasperi alla presidenza delconsiglio, non è semplice influenzare ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] risulta, a ben vedere, di gran lunga prevalente. Già nell’aprile del 1927, prima ancora della conciliazione e P. Scoppola, Il fascismo e le minoranze evangeliche, cit., p. 367.
120 Si veda in proposito Presidenza delConsiglio dei Ministri, Un ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] viaggio negli Stati Uniti del presidente delConsiglio Scelba e del ministro degli Esteri Martino la guerra e la caduta delfascismo per continuare a offrire il di gran parte dell’episcopato italiano chePaolo VI ben conosceva, se nell’estate del 1965 ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Arte religiosa) la seconda fu quella di gran lunga più attiva, da quando, a la svolta corporativista e statalista delfascismo tra gli anni Venti e in associazioni cattoliche locali, venne eletto consigliere comunale dal 1880, approdando all’Odc ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] con strutture e contenuti culturali in gran parte inediti; un partito aconfessionale progetto per la riforma dei Consigli superiori, sia, soprattutto, quello lato, si contestarono le forme autoritarie delfascismo e, dall’altro, si aprirono prospettive ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...