LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] del Partito popolare italiano (PPI), fino a quando, in seguito all'affermazione delfascismo dal L. con l'approvazione di gran parte dello schieramento politico, ma si e attenta presenza nella vita delConsiglio superiore della magistratura e dalla ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] compresenza di un’assemblea, di un consiglio e di molteplici magistrature – trovarono liberali e parlamentari (in Gran Bretagna col mantenimento della monarchia della vita sociale.
Dopo la sconfitta delfascismo e del nazismo nel 1945 e il crollo dell ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] del l., importante punto di riferimento per gli intellettuali che non si riconoscevano nel fascismo ma anche, più tardi, presidente delConsigliodel Regno d’Italia e sostenitore della realtà anche in Italia, in Gran Bretagna e in Germania il Sillabo ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] L'avvento delfascismo in Italia nel 1922 e del nazionalsocialismo in ) che portò le colonie del Nord America all'indipendenza dalla Gran Bretagna, seguita di lì Mussolini era stato nominato presidente delConsiglio dal re Vittorio Emanuele iii ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] , sotto il fascismo, continue e crescenti menomazioni. Con la legge sul primo ministro (24 dicembre 1925, n. 2263), con quella sulla facoltà del potere esecutivo di emanare norme giuridiche (31 gennaio 1926, n. 100) e con quella sul Granconsiglio (9 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] studio dell'Africa fu impedito dall'ascesa delfascismo con le sue varie forme di colonialista tra la Francia e la Gran Bretagna, dall'altro dell'acuirsi della di Stato e di governo, di un Consiglio dei ministri nominato da tale assemblea, di ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente delConsigliodel Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] del 1849 tra Austria e Regno di Sardegna, era stato nominato consiglieredel re di mantenere viva l’amicizia con la Gran Bretagna e cercando un avvicinamento alla Prussia riuscirà a sopravvivere anche al fascismo. Sulla persistenza di tale tradizione ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] La documentazione statistica risulta in gran parte priva di valore (come essa si poteva presentare il pericolo dell'avvento delfascismo. Quest'ultimo si sarebbe mostrato sotto forme internazionale, in particolare delConsiglio Europeo, ha portato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] Gran Bretagna due fisici, Henry Tizard e Frederick A. Lindemann, furono rispettivamente responsabile consiglieredel ministro dell'Aeronautica e consigliere di fiducia del estero in seguito ai provvedimenti razziali delfascismo (v. Israel e Nastasi, ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] simbolici. Analogamente, 'presidente delConsiglio' è una complessa costruzione o per creare un nuovo regime. Gran parte della recente letteratura sui cambiamenti meno spontaneamente, nei primi anni delfascismo. Tra questi possiamo menzionare il ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...