NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] attività del regime fascista ha sensibilmente migliorato sia e Gaeta. Il Cavour, saggiamente consigliato, comprese l'importanza della rivoluzione tecnica a Roma, che è fatta principalmente di un gran pezzo di scorza al quale sono cuciti dei pezzetti ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] dal punto di vista demografico, un periodo di gran fiore: si vuole che gli abitanti salissero a 1 italiana nel momento attuale, in Civiltà fascista, 1934; V. Maiorca, Saline siciliane 1649 dal legista Lo Giudice, già consigliere dell'Alesi, e in cui ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] gran parte della Pomerania con Stettino, Wismar e, sul Mare del Nord, i vescovati di Brema e di Verden.
Un consiglio aristocratico - una giunta del consiglio però qualificato dai suoi avversarî come semi-fascista. Alcuni membri dell'ala sinistra dei ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] fascista; dal 1932 sottosegretario alla Presidenza del consiglio) quale organo della Confederazione nazionale fascista dei Sindacati fascisti massime tirature, insieme con le edizioni domenicali degli altri gran numero di pagine: un numero ha sino a ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] verificò una diminuzione, soprattutto per il gran numero di schiavi che furon menati via cure da parte del regime fascista e sulla quale il traffico 1 segg.). Qualche avvenimento deve aver consigliato i Cartaginesi a proibire la colonizzazione romana ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] .
Quando gli Ebrei emigrarono nel paese, il commercio rimase in gran parte nelle mani dei Cananei, e gli Ebrei vi parteciparono più Bachi, del Consiglio provinciale dell'economia di Milano e della Confederazione generale fascista dell'industria. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e di pregio"), possono dunque essere incluse gran parte delle fonti di interesse musicale, cioè famosa Mostra della rivoluzione fascista, 1932), mentre per la -1990, a cura di C. Bodo, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma 1994, pp. 278-89.
M ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] Luigi XIV del 1681, riprodotta in gran parte nel codice di commercio napoleonico aprile 1919, che il governo fascista modificò con la legge 30 concernente l'assicurazione infortunî nella Libia.
Il consiglio di amministrazione nomina nel suo seno due ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Italia nel 1923, dopo a Rivoluzione Fascista. Ad esso addivenne anche la Francia di produzione di un diritto comune a un gran numero di stati.
Ciò nel campo ufficiale. secondo il sistema tavolare, suggerito dal Consiglio di stato, non a nome del ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Ugo, ricordato da Dante come il "gran barone" e dall'arte di Mino da in iscacco il podestà angioino, portò il Consiglio degli anziani da 36 a 100 membri e "Trio fiorentino" il "Quartetto dell'Istituto fascista di cultura" e l'Orchestra stabile ( ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...