Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] sarà successivamente interrotto dal regime fascista, si pubblica in quegli anni affidabile di senso comune su gran parte della realtà circostante che consente , rispetto, deferenza, aiuto, sostegno, consiglio, onore, prestigio, influenza, potere e ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Elena va a S. Marco, da Ca’ Bianca va in Gran Viale o, che da via Miranese va in piazza Ferretto. «Vado dominato il periodo fascista ed entra memoria, Milano 1999, p. 23.
164. Il consiglio comunale contro la violenza, «Venezia. Notiziario del Comune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] : si dava vita anche a un Consiglio per gli archivi, che doveva dare discipline storiche o storico-giuridiche, un gran numero di insegnanti, che si familiarizzavano costruita con innegabile efficacia dallo Stato fascista. Non se ne può ancora parlare ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] segretario generale del Partito nazionale fascista (PNF), che a sua volta, su consiglio del presidente del CONI, nel tiro con la pistola, specie di grosso calibro, dipende in gran parte dal modo di impugnare l'arma. Nel tiro di precisione il ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] lei che cade in acqua con un fascista, continuando in canale la contesa. È aprile 1946, vengono elette in consiglio comunale 6 donne (4 nelle che tutti a devono dire che l’è una più gran belessa che mai e ci vorrei vedere anca vuialtri ciocialisti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] e crescente di visitatori, tramandata dal gran numero di stranieri che la scelsero per l’antico ordine di cose», restò consigliere del governo per vent’anni sotto l’ o delle violenze dei nazionalisti e dei fascisti.
Dagli anni Trenta in poi, con ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] blocco mentale che affliggeva la gran parte degli ex popolari: P. Pombeni, Giuseppe Dossetti consigliere comunale: una riconsiderazione, in .
160 Cfr. F. Perfetti, La repubblica (anti)fascista. Falsi miti, mostri sacri, cattivi maestri, Firenze 2009 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] propagandistici. Lo stesso governo fascista pone delle norme per sulla quale si ha un ampio dibattito, in gran parte oggi noto, che si conclude con il fin dagli anni Settanta. A questi due Consigli di Chiese cristiane seguono quelli di Salerno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ’offerta di lavori storici supera di gran lunga la domanda e del resto nel carcere in cui l’aveva gettato la dittatura fascista, si era nutrito de «La critica» e dei nel 1946 sarà il primo presidente del Consiglio regionale (cfr. S. Soave, Federico ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la minaccia di un ‛pericolo fascista', e spesso soltanto a condizioni Uniti e la Germania Federale il problema di gran lunga più urgente per il modo di produzione saranno in grado, con l'aiuto dei consigli del proprio insegnante, di decidere da soli. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...