Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] stessa della cultura moderna dipende in gran parte dal loro influsso. Non , subito per vent’anni, del duce fascista […]. Nel Pastor Angelicus l’Italia neoguelfa il 15 dicembre 1928 da Pio XI al Consiglio nazionale degli uomini di Ac fu il primo ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] cui Costantino avrebbe rinunciato per pietà – consigliato da sacerdoti pagani all’imperatore che era metà del XV secolo, e in gran parte per merito di Lorenzo Valla (1405 nel fascismo italiano
Anche i fascisti italiani eleggono Costantino il Grande ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] la quale il presidente del Consiglio F.S. Nitti annunciò le l'instaurazione e il consolidamento del regime fascista, tra il giugno e l'inizio VI, Milano 1967).
Tra gli studi principali, in gran parte costituiti da volumi di atti:
"Ecclesiam suam". ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Revisions in mercantilism, London 1969.
Confederazione fascista degli industriali, L'autarchia in Germania, infine anche come presidente del Consiglio nel 1910-1911, tutta la vigore, e comunque con eccezione del grano e di altri prodotti agricoli di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] occasione, accadde il contrario. Il regime fascista, dopo il colloquio tra Mussolini e Pio pentecostali ricorsero, nel 1954, al Consiglio di Stato, che accolse la loro Chiese pentecostali rappresentano dunque di gran lunga la più numerosa e ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] alcuna possibilità di imporsi, e già il Consiglio di Stato, in data 17 maggio 1878, italiani a voler «recidere questo gran ramo dell’albero della scienza e del 30 ottobre 1930, dunque in piena epoca fascista. Esso andava ormai rivisto e aggiornato. L ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Padova il modello della «città universitaria fascista» — dai 3.332 iscritti dell 14 marzo 1923 palazzo Loredan ospiterà al gran completo il senato accademico del Bo, recatosi ) dell’Istituto in seno al consiglio direttivo della Querini, Luigi Polacco, ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] miraggio di un nazional-cattolicesimo fascista, alimentato dalla breve euforia Beatissimo Padre, sarebbe per me un gran sollievo e una bella sorpresa in questi 2009 dopo una citazione dell’allora presidente del Consiglio.
98 G.M. Zamagni, La teologia ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] il ministro degli Interni Crispi interrogò il consiglio di Stato sulla fondamentalità o meno della e delle logge massoniche, chiesero a gran voce l’abolizione della legge delle guarentigie aver trovato nel regime fascista l’atteso braccio secolare ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] come Torino o Milano la polizia politica fascista descriveva i rifugi come luoghi di ritrovo morte di tanti bambini innocenti. Gran parte della cittadinanza partecipò ai funerali da parte della Presidenza del Consiglio dei ministri, della relazione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...