Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] Consiglio federale delle Chiese evangeliche in Italia, che rappresenta gran parte dell’universo protestante di fronte allo Stato86. Il Consiglio , cit., p. 352.
77 Cfr. G. Rochat, Regime fascista e chiese evangeliche, cit., pp. 42-44.
78 Ibidem, pp ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] negli Stati Uniti del presidente del Consiglio Scelba e del ministro degli Esteri una progressiva ‘bonifica’ della legislazione fascista, passata indenne attraverso la guerra condizionante nella sintonizzazione di gran parte dell’episcopato e di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] religiosa) la seconda fu quella di gran lunga più attiva, da quando, a la fede statalista delle sinistre e con l’eredità fascista delle grandi aziende (Agip, 1926) e holding di nel 1954 e approvato dal Consiglio dei ministri nel dicembre del medesimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] epilogo tragico del regime fascista, con le implicazioni drammatiche nucleare per usi pacifici, dopo Stati Uniti e Gran Bretagna: nel 1965 la produzione dei 600 MWe notoriamente ispirato da un membro del consiglio di amministrazione dell’ENEL e perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] certamente in gran parte» (p. 299).
Alla vigilia del secondo conflitto mondiale, quindi, il regime fascista mise in di N. Labanca, T. Sala, Firenze 2000.
Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili, G. Paoloni, 2 voll ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] dell’altro, venuti or di moda nel gran mondo elegante»49, poi Pio XI . Azzali, La cultura e la vita, «Critica fascista», 15 aprile 1938, 4, p. 190.
4 veleno, Roma 1944.
41 R. Mattei, Leggere. Consigli pratici alle studentesse, Milano 1945, p. 3.
42 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] .6.1937, n. 905, poi): per mano del regime fascista, dunque, prende corpo il fenomeno del decentramento autarchico.
La Costituzione del consiglio di diritto pubblico, la disciplina è invece disposta, nella gran parte, dal T.U. n. 3/1957 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] potere politico a sedersi nei consigli d’amministrazione delle aziende telefoniche. a causa di una certa diffidenza del regime fascista e dello stesso Benito Mussolini che perdurò per caratterizzato i media elettrici per gran parte del Novecento, ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] rifiutato di aderire al Partito nazionale fascista – dal 1928 al 1943 è primo presidente postbellico del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Il suo da raccogliere, accettando l’eredità che reclamano a gran voce dallo Stato (cit. in E. Mattei, ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] paesaggio. Gli interventi su opere del ventennio fascista, le più rappresentative dello sforzo di che distrussero il tetto, la cupola e gran parte della volta – e le ricostruzioni come direttiva del presidente del Consiglio dei ministri (12 ott. 2007 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...