Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] (quei giudici, tra l’altro formatisi in gran parte durante il regime fascista) o peggio da un organo ristretto, creato terzo nominati dalle più alte magistrature (Corte di cassazione e Consiglio di Stato) e per un terzo nominati dal presidente della ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] un posto nel consiglio centrale. Tuttavia, per , in IlPonte, II [1955], pp. 908 ss.; G. Granata, in Il Mondo, 4 genn. 1955) che politica, riattivando n., 450; E. Santarelli, Storia del movimento e regime fascista, Roma 1967, I, p. 237; B. Anatra, in ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] in Francia, il governo, e in Inghilterra un gran signore, state sicuri di vedere negli Stati Uniti un anche se svolgono funzioni pubbliche. Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro nettamente dal corporativismo fascista, perché se i ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] della mia vita seguendo i suoi autorevoli consigli. Le calamità di questi ultimi anni hanno io mi sia ingannato? Non farei gran caso di un momento di incertezza e che provenivano da settori dello stesso partito fascista (cfr. Turi 2002, pp. 41-59 ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] 1931, seguendo il consiglio di Croce; e prese, nel 1941, la tessera del Partito fascista (dopo averla 31) e la sua opera «pratica e politica temo che sarà tutta o in gran parte disfatta» (Croce a Eva Zona, 12 settembre 1946, in Carteggio Croce- ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] pochi mesi fu soffocata dal regime fascista e costretta a sciogliersi. «Ma del concetto ispiratore. Io ebbi anche gran piacere all’udirla proporre per l’Istituto storici è rimasto sempre fedele. Nel Consiglio direttivo del 14 giugno, Croce trasse ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] V.E. Orlando e al presidente del Consiglio, P. Boselli. Dopo il definitivo fallimento La valutazione riguardava anche la Gran Bretagna, accusata di aver 26 apr. 1929, nella "sinfonia clerico-fascista" delle celebrazioni di Montecassino.
Gli ultimi ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] con il titolo Introduzione a Leopardi, «Educazione fascista», 1927, 6-7, pp. 321-35; Leopardi attinge in quel punto mistico del ritorno alla gran madre la pace e la gioia» (p. 25 e Fausto Ghisalberti), e i consigli richiesti su figure di studiosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] un certo grado di continuità tra l’amministrazione fascista e quella repubblicana, sia dal punto di fondanti del diritto europeo).
La gran parte della scienza giuspubblicistica è stata e l’accresciuta autorevolezza del Consiglio di Stato nel ruolo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] la riflessione degli economisti italiani del ventennio fascista non assunse sempre il significato di adesione Breglia, Filippo Carli, Vincenzo Consiglio, Alberto De Stefani, Luigi (e questo influsso è ancora in gran parte da studiare) sul pensiero e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...