Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] come primo segretario del Consiglio superiore, avvia la produzione 1950). Alludo a quella Storia d’Italia nel periodo fascista, apparsa nel 1952 come Storia del fascismo e Le ultime opere qui menzionate, come gran parte della produzione degli anni a ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] italiana, come stavano già facendo Gran Bretagna e Francia. Il consiglio fu fatto proprio dalla Consulta, XXII (1991), pp. 473-512; F. Grassi Orsini, La diplomazia, in Il regime fascista. Storia e storiografia, a cura di A. Del Boca - M. Legnani - M.G ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] dall’armatore Rubattino nel 1880 su consiglio del missionario lazzarista Giuseppe Sapeto e poi nell’‘assimilazione’ di età fascista), occupandosi di alfabetizzare «sei modo la nostra religione»), mentre il «gran bene» fatto dalle suore che «entrano ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] su incitamento e consiglio proprio di , Milano 2001, pp. 9-25; È. Gran-Aymerich, Dictionnaire biographique d’archéologie: 1798-1945, Paris 1889-1963), social activist and dissident archeologist in fascist Italy, in Incontri. Rivista europea di studi ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] ) con il ricorso al sindacalismo fascista, che egli era stato uno l'assalto, fece deliberare dal consiglio di amministrazione un aumento di capitale da parte del C. di accollarsi personalmente gran parte del capitale inoptato. Ma anche questa ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] dei marinai (1902), ove passava gran parte del suo tempo libero affinando la a prestare il giuramento di fedeltà al regime fascista: ma ciò non impedì che gli fossero mosse comunicò l'intenzione di proporre al Consiglio dei ministri la dispensa del L ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] cui si trovano molti degli scritti, in gran parte giovanili, di taglio più filologico).
La storico, Verbali, Verbale del Consiglio di facoltà di filosofia e . Ricevette la tessera onoraria del Partito nazionale fascista il 23 marzo 1925.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] Nel complesso, il suo contributo come consigliere di politica estera fu rilevante come il La ricostruzione della politica estera fascista
Le ricerche di Toscano sul fallimentare esito dei tentativi fatti presso Gran Bretagna e Stati Uniti per annullare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] gruppo di azione fascista), si era iscritto al Partito nazionale fascista.
I docenti che all’estero, in Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti.
Parallelamente cultura e dell’arte. Dal 1953 fu consigliere del Credito italiano, dal 1954 vicepresidente ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] e visibile dipende dal presidente del Consiglio, oltre che dal ministro della Difesa curata da un prefetto, l’ex fascista Giuseppe Pièche, che secondo il rapporto CIA di Cosa Nostra, ma è ancora in gran parte oscuro il quadro in cui sono stati ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...