SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] arti di Palermo e membro del Consiglio superiore degli Archivi di Stato. Lazzaro (1921), nel 1926 a cavaliere di gran croce della Corona d’Italia. La sua si iscrisse, nel 1926, al Partito nazionale fascista. Croce, che gli aveva dedicato nel 1924 ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] italiana nella conferenza di Parigi del 1929 fra Italia, Gran Bretagna ed Etiopia per l'importazione delle armi in Abissinia ordinario dell'Istituto fascista dell'Africa italiana e vicepresidente della classe politica; consigliere dell'Istituto ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] fascista e accettò la presidenza della Società finanziaria per l’industria e il commercio. Dimessosi da vicepresidente del Consiglio 15 marzo 1945; E. Amicucci, I 600 giorni di Mussolini. Dal Gran Sasso a Dongo, Roma 1948, pp. 185-189; G. Ansaldo, ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] (1892).
Nel 1898 Zippel fu eletto consigliere comunale a Trento nelle liste del Partito che lo ricordò come «un giovane di gran buona volontà e molto cortese» (Tolomei, 1948 mausoleo.
Zippel fu membro dell’Unione fascista del Senato, ma solo nel 1932 ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] Tuttavia, contrariamente alle scelte compiute nella gran parte dei paesi occidentali, non introdusse nazionale fascista, Direttorio nazionale, Fascicoli personali di senatori e consiglieri nazionali, b. 21, f. 340; Presidenza del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] motivo delle sue dimissioni la necessità di trascorrere gran parte del proprio tempo a Roma, e tornò e in seguito di un più serio attacco fascista alla sua abitazione.
Lasciata La Tribuna, il più volte al presidente del Consiglio I. Bonomi - ma senza ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] Consiglio, Benito Mussolini. Nel febbraio del 1923 entrò a far parte del Consiglio , benché le rimanenti appartenessero in gran parte a Puricelli, queste furono 2008; G.L. Podestà, Nell’economia fascista: autarchia, colonie, riarmo, in Storia dell ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] , fu eletto per la prima volta nel Consiglio comunale di Torino un anno prima dell’elezione deciso di appoggiare il listone fascista e di impegnarsi nel finanziamento ); il gran cordone dell’Ordine della Legion d’onore (Francia); la Gran croce del ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] cadde nel clima di tensioni dell’avanzata fascista (Sabbatucci, 1981, pp. 478 s.). poi vicedirettore della testata, che accolse gran parte del gruppo di Volontà (che 1958 al 1964 fu presidente del Consiglio dell’organizzazione (Torraca, 1979, ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] e, dal 1922, di delegato statale per i fasci in Gran Bretagna e Irlanda, impegnato con successo nel riportare sotto l’egida Cultura Fascista). Collegate alla presidenza dell’INCF erano anche cariche politiche come quella di consigliere nazionale ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...