VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] e piena», datando l’iscrizione al Partito nazionale fascista (PNF) al 1923, «come era stata di grand’ufficiale (1923) e poi gran cordone (1932) dell’Ordine dei Ss. e infine membro effettivo (1920) del consiglio dell’Ordine militare di Savoia.
Nel ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] 'isola", e che nel periodo fascista richiamò sulla figura del C. di S. E. D. Pasquale de Paoli Presidente del Consiglio di Stato del Regno di Corsica (Corti 1769), attribuite marchettiana sulle "immortali/Opre del gran Gassendo, onore e lume/Del bel ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] e 13 nov. 1919. Presente nel consiglio di amministrazione del Piccolo Credito toscano, carica commissione arbitrale fossero in gran parte favorevoli alle richieste . Durante gli anni del regime fascista continuò a frequentare i circoli cittadini ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] in particolare Germania e Gran Bretagna, e dall'altro , L'amministrazione della statistica nell'Italia fascista. Il caso dell'agricoltura, Roma 1992 comunale europeo: dall'Union internationale des villes al Consiglio dei Comuni d'Europa (1913-1953), in ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] anni Venti e Trenta, fu presente, in qualità di consigliere, in un gran numero di società operanti nei settori produttivi più disparati; si . 25-93; e Confederazione fascista degli industriali - Unione fascista degli industriali della provincia di ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] estera italiana. Promosso consigliere di legazione di seconda 357.
G. Rumi, Alle origini della politica estera fascista, Bari 1968, pp. 135, 151 s., 160- . 97 e passim; L. Micheletta, Italia e Gran Bretagna nel primo dopoguerra, Roma 1999, p. 9 ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] nel 1936 di quello di cavaliere di Gran Croce, onorificenze tutte concesse per moto Consiglio direttivo dell’Associazione nazionale degli ingegneri italiani e numerose altre.
Nel 1931 divenne vicepresidente della FNFAIM (Federazione Nazionale Fascista ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] includeva il suo amico Domizio Torrigiani, radicale, poi gran maestro del Grande Oriente d’Italia dal 1919 alla segretario dei sindacati fascisti per l’agricoltura della Provincia di Firenze e nel 1924 fu eletto consigliere provinciale.
Negli anni ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] in La Sicilia cattolica (per gran parte firmati con lo pseudonimo Forward nell'organismo sociale; nonché, su consiglio di Toniolo, Matrimonio e divorzio nelle la definitiva affermazione del regime fascista conobbe gravi ristrettezze economiche; lo ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] Nel 1933 divenne membro del consiglio della Confederazione dell’agricoltura e 1925, p. 164; La «battaglia del grano». Una riunione di propaganda, in La Stampa, ., pp. 163-170; V. Sgambati, Il regime fascista a Torino, in Storia di Torino, VIII, Dalla ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...