LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] alla tessera del Partito nazionale fascista e rimase disoccupato, mantenendo nella Repubblica democratica tedesca, di Londra in Gran Bretagna, negli anni Sessanta i Focolari 1996 e il premio Diritti umani del Consiglio d’Europa nel 1998.
Dopo una ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] il tentativo, in gran parte riuscito, di ., 99, 119, 121; R. De Felice, Mussolini il fascista,La conquista del potere (1921-1925), Torino 1966, pp. . Pellicani, Le organizzazioni di resistenza nel Consiglio superiore del lavoro (1903-1908), in Critica ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] per la difesa della razza nella scuola fascista»). La legge, che all’articolo 3 di neurobiologia, creato dal Consiglio nazionale delle ricerche presso lo Legion d'Onore (Francia) e di Dama di Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] plotone, alla brigata Sassari, costituita in gran parte da militari sardi. Promosso tenente stato eletto, nell'ottobre 1920, al Consiglio provinciale di Cagliari, il L. si la fusione tra PSd'A e partito fascista.
A guidare la delegazione sardista fu il ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] di tappa, 16 giorni in maglia rosa e il Gran premio della montagna. Alla sedicesima tappa – da Vittorio esibendosi nei rituali fascisti. In quella ancora in bicicletta e io ad aiutarlo, a consigliarlo, a fargli da ammiraglio...). Fausto mi prese ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] presentò alle elezioni e fu eletto consigliere provinciale per il. mandamento di ideologica di alcuni fascisti, il C. non fu mai fascista e non può (come la scienza economica di allora era in gran misura proclive a richiedere), bensì relativo ad un ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] Nazioni, con il suo consiglio, ma alcune controversie vennero partito del Re’ e anche tra la gran parte dei popolari e del mondo cattolico ), n. 4, pp. 559-579; A. Kallis, Fascist ideology. Territory and expansionism in Italy and Germany, London 2002 ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] del regime fascista.
Nel 1928 fu nominato presidente della sezione industriale del Consiglio provinciale dell'economia la lavorazione dell'alluminio e delle leghe leggere.
Insignito della gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia nel 1935, il G ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] figlio, Luigi, più tardi attivo propagandista fascista. Linda, figlia del deputato liberale James nel 1917. Lunga l’attività nel Consiglio superiore degli archivi, del quale fu Fonti e Bibl.: Il carteggio e gran parte delle carte di Villari sono ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] colonia Dulio, che faceva parte del consiglio della Società). Fu anche presidente dal concludere importanti acquisti di grano dall'America meridionale, il suo consentimento nelle direttive del partito fascista e del governo di Benito Mussolini". ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...