CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] commissione di esperti per la riforma del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro. ed agitarono le varie anime del regime fascista, il C. rappresentò uno degli elementi e poi repubblicane) si recò in Gran Bretagna (si vedano su questo gli ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] dei sistemi elettorali (Elezioni) in gran parte dei Paesi europei, con , come mera ricostituzione del Partito nazionale fascista (da intendersi, peraltro, secondo taluni , quando il sistema elettorale consigliò la costituzione di società per ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] dello spazio percorso; ed era in gran parte supplito dalla pratica e dall conforme voto n. 676 del Consiglio superiore dei lavori pubblici in Becchi, Relazioni annuali del presidente della Federazione fascista armatori navi a carico del Tirreno alla ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] basileus e del polemarco, un gran numero di γραϕαί, cadenti sotto in una sola, detta Sacro Regio Consiglio o Consiglio di S. Chiara, che giudicò in . per l'udienza penale secondo la legislazione fascista, 2a ed., Milano 1934.
Tribunale penale coloniale ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] l'OVRA, la polizia politica del regime fascista. Al comando del SIM si avvicendarono l'altro, di fornire al presidente del Consiglio tutti gli elementi necessari per il coordinamento dell d'intelligence degli Stati Uniti.
Gran Bretagna. - Il primo ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] la n. 103 già citata, e il suo Consiglio di amministrazione viene nominato solo in parte, e di di Daventry che irradiava programmi su gran parte dell'Inghilterra e sul Monteleone, La radio italiana nel periodo fascista. Studi e documenti: 1922-1945, ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] ha), Cilento e Vallo di Diano, Gargano, Gran Sasso e M. della Laga, Maiella, Val istituiti nel ventennio del regime fascista, con uno scarso rispetto dei parchi nella legge-quadro sulle aree protette, in Il Consiglio di Stato, 1992, ii, pp. 773 ss. ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] con gli ultimi anni del regime fascista - non ha infatti alcuna di di singoli congegni processuali, difetti in gran parte derivanti dall'aver messa in vigore della decisione nel segreto della camera di consiglio (art. 276), la pubblicazione della ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] gran parte superato dalle più recenti dottrine politiche e, in modo positivo, dai nuovi principî dello stato fascista D. Zanichelli, Lo statuto di Carlo Alberto secondo i verbali del Consiglio di Conferenza, Roma 1898; U. Forti, Gli statuti degli enti ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] era un'istituzione essenzialmente politica - esterna al Consiglio del re - in cui i baroni si però privo di potere reale e la gran parte dell'opinione pubblica guardava all'imperatore i loro piani militari, ai fascisti fu chiesto il numero dei ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...