MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] risultati dell'industrializzazione appaiono ancora modesti e incerti, ciò in gran parte è dovuto alla brevità del tempo e al fatto nuova Carta di utilizzazione del suolo d'Italia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (uscite quelle di F. Milone su ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] impropriamente, si chiamano consigli di gestione (v. consiglio: Consigli di gestione, in questa .
La "repubblica sociale fascista" emanò (12 febbraio sia in sede parlamentare, sia nella stampa.
Gran Bretagna. - Il movimento di socializzazione inglese ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la minaccia di un ‛pericolo fascista', e spesso soltanto a condizioni Uniti e la Germania Federale il problema di gran lunga più urgente per il modo di produzione saranno in grado, con l'aiuto dei consigli del proprio insegnante, di decidere da soli. ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] almeno un funzionario di grado direttivo. Il consiglio di gestione elegge un presidente il cui e l'Italia fascista vengono considerate esempi , pp. 346-347). Questi risultati riflettono in gran parte il modo di funzionamento e i meccanismi decisionali ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Revisions in mercantilism, London 1969.
Confederazione fascista degli industriali, L'autarchia in Germania, infine anche come presidente del Consiglio nel 1910-1911, tutta la vigore, e comunque con eccezione del grano e di altri prodotti agricoli di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] economico e sociale durante il periodo fascista.
Il C. non indulge in puntualizzazioni L. Vi vedeva, come del resto gran parte dell'opinione moderata, un elemento di linea politica. In una lettera al consigliere delegato della Edison, V. De Biasi, ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] sono stati affidati per la gran parte alle forze spontanee del mercato frattempo ONU), dopo l'esclusione in epoca fascista; l'adesione al FMI e al Trattato delle nazioni, Milano 1991).
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Per un futuro diverso ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] ma dalla decisione del regime fascista di acquisire il controllo di prospettiva di più ampie dimensioni. Nel 1945, in Gran Bretagna, l'industria del carbone e le ferrovie e il licenziamento dei membri del consiglio, la loro remunerazione, i loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 9%), la vicina Francia (4,4%) e persino la Gran Bretagna (2,6%).
Nel medesimo lasso di tempo, il 1957, l’allora presidente del Consiglio, il democristiano Adone Zoli ( già avviata negli anni Venti dal regime fascista con le strade a pedaggio, prima ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] che però conservava la proprietà di gran parte degli antichi possessi e, soprattutto ristagno complessivo del Mezzogiorno nel periodo fascista è segnalato dal calo del reddito medio 1950 dal presidente del Consiglio Alcide De Gasperi e approvata ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...