NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] Paesi non membri: nel 2002 è stato istituito un consiglio permanente NATO-Russia, finalizzato a facilitare la cooperazione si aprì una frattura profonda tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna da una parte (inizialmente appoggiati dalla Spagna e dall ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Umberto BONAPACE
F. G.
. Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regno di Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente [...] a coltura. I cereali sono i principali prodotti: fra essi il grano copre 280.000 ha e dà una produzione di oltre 2 milioni 1952) al figlio di questo Ḥusein, allora minorenne, assistito da un Consiglio di reggenza. E da allora la G. è entrata nel più ...
Leggi Tutto
SERBIA (XXXI, p. 415)
Elio MIGLIORINI
Oscar RANDI
Dopo lo smembramento della Iugoslavia, nel 1941 (v. appresso e iugoslavia: Storia, in questa App.), il 7 giugno 1941 vennero fissate le sue frontiere [...] e 50 ostaggi per ogni ferito. Nel 1941 fu devastata gran parte della Serbia; a Kragujevac e Kraljevo vennero fucilati in , con a capo i professori.
Le decisioni dell'AVNOJ (Consiglio antifascista iugoslavo, Jajce, novembre 1943) e l'accordo Subašić- ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588; App. III, 11, p. 237)
Costantino Caldo
Luciano Petech
I confini con la Cina sono stati regolati dall'accordo dell'ottobre 1961, secondo cui essi seguono in generale la linea spartiacque [...] cinese. Data la morfologia impervia e l'insufficienza delle strade, gran parte del traffico si svolge per via aerea: Katmandu è , e il re dovette assumere di nuovo la presidenza del consiglio dall'aprile 1970 all'aprile 1971.
Dopo la morte dell' ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] quanto per gli altri possessi della Corona; e da questo consiglio uscivano le nomine di alti funzionarî; da esso avevano il bianco, il nero, e l'oro.
La dimora signorile, con un gran cortile al mezzo e, all'esterno, i balconi e un portale grandioso, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] egiziano.
Quando gli Ebrei emigrarono nel paese, il commercio rimase in gran parte nelle mani dei Cananei, e gli Ebrei vi parteciparono più le serie di indici del Bachi, del Consiglio provinciale dell'economia di Milano e della Confederazione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sviluppo, e le permisero di procurarsi a buon mercato grani, legname, fibre tessili nei paesi d'oltremare e, d'attuazione. Presso il Ministero delle corporazioni, poi, è istituito il Consiglio nazionale delle corporazioni (r. decr. 2 luglio 1926, n. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] , ascetico e astronomico (ma vi figura pure Aristotele) e di gran lusso. Carlo VI (1380-1422) non venne meno alle tradizioni fede, anche se non di rado e da più parti gli vengono consigli o stimoli a uscirne; senza pedanteria, ma saldo in questo e in ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] . l'Egitto inviava a Costantinopoli 350.000 ettolitri di grano all'anno. Oltre il grano e i cereali in genere, orzo, miglio, ecc nei prati quando la stagione è già avanzata, e li consiglia di astenersene sì nella prateria propria che in quella altrui ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] ripreso nei non ignoti lacci d'amore; e vi ci sentiva una gran dolcezza "etiam per avere posto da parte la memoria di tutti e le particolari necessità di un momento storico, anzi esortazione e consiglio ai politici di ogni tempo e di ogni paese; più ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...