ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] , di cui 36,3 di debito estero (principalmente con la Danimarca e la Gran Bretagna) e 3 di debito interno.
Moneta e credito. - L'unità monetaria a Roskilde, che nel 1838 furono sostituiti da un consiglio composto di 10 membri con sede a Reykjavik. Ma ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] corte si passarono momenti di grande ansietà e in un consiglio della corona convocato da G. si discusse se non l'assolutismo. Ipazio, i capi superstiti delle fazioni, un gran numero di senatori furono o giustiziati o esiliati; si procedette ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] portato a un ripensamento e considerazioni metallurgiche hanno consigliato l'adozione di pressioni e temperature sempre elevate gas di tipi avanzato AGR (Advanced Gas Reactor) sviluppato in Gran Bretagna, del quale sono in corso di costruzione in quel ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] L'isola è governata da un alto commissario, assistito da un Consiglio di consulenza, e divisa in 6 distretti, Nicosia (Leucosia), III, e Cipro come tutto l'Egitto passò in soggezione del gran re di Persia. Le città conservarono i loro sovranelli, dei ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] mondo in cui la cessione delle informazioni era nella gran parte dei casi l'effetto di relazioni interpersonali, di ricerca storica, statistica e scientifica, tenendo conto delle raccomandazioni del Consiglio d'Europa (23 sett. 1983 nr. 10, 30 sett. ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] al sistema degli accordi bilaterali e degli scambî compensati, non partecipando ufficialmente alla riunione del Consiglio internazionale del grano (Washington, gennaio-marzo 1948) e non firmando l'atto finale della Conferenza internazionale del ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] i segnali dei vari sensori distribuiti sul territorio, anche in gran numero, affluiscono a un unico centro di elaborazione. Vale la coordinate nel grande Progetto finalizzato 'Geodinamica' del Consiglio nazionale delle ricerche, che coinvolse tutti i ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] da realizzare un collegamento AV tra Madrid e Lisbona.
Gran Bretagna, Danimarca, Irlanda, Grecia, Svizzera, Austria: si discostano, sono stipulati in via esclusiva dal consiglio di amministrazione. Il trattamento previdenziale e pensionistico del ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] grandi ufficiali del regno normanno, il gran cancelliere, il gran contestabile, il grande ammiraglio, il gran giustiziere, il gran protonotaro, il gran camerario, il gran siniscalco. Questi costituivano il consiglio della corona e da essi dipendevano ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] 1/3 dell'intera produzione agricola. Nel suo ambito ricade gran parte dei perimetri irrigui (300.000 ha), alimentati da di un Comitato centrale, per sostituire il vecchio Consiglio della rivoluzione quale ''suprema istanza del partito''. Quanto ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...