(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] le quali finiscono per detenere un potere enorme, di gran lunga superiore a quello degli organi di stampa, e nov. 1992, nr. 454). In questo quadro rientra la decisione del Consiglio e del Parlamento europeo del marzo 1995, con cui è stato definito il ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] disagio della funzione di giustizia amministrativa fu in gran parte eliminato con la riforma del 1923 (r. decr. 30 dicembre, n. 2849) che ricondusse ad unità giurisdizionale le sezioni IV e V del Consiglio di stato; attribuì agli organi di giustizia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] la città. La popolazione tumultua: chiede la resa; il consiglio degli Anziani è titubante, ma egli non cede, e quando grandioso, alla narrazione. La quale, poi, trova zone di gran luce nei ritratti delle figure dominanti: ritratti di cui taluno ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] Francia e nell'Inghilterra. Così, il 4 novembre 1852, il C. assunse la presidenza del Consiglio, riservando per sé il portafoglio delle Finanze e conservando in gran parte l'antico gabinetto; ma, poco dopo, entrò nel ministero il Rattazzi, e in tal ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] .000 nel 1920 e a 406.178 nel 1933. L'attività di gran lunga più importante è ora l'industria, specialmente per quanto riguarda la di fiorente città libera, N. è retta da due consigli. Il Consiglio minore è formato dai 26 borgomastri (13 consoli e 13 ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] tutto o non ancora: in primo luogo va rilevato che la gran parte della progettualità più qualificata continua a essere sviluppata proprio in nov. 2014) promosso dal CNAPPC (Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] amministrato da un governatore residente nel paese e da un consiglio di direttori a Londra; 2. Brunei, nel centro sulla Baia di Brunei. Il traffico esterno è fatto principalmente con la Gran Bretagna e le sue colonie, per via Singapore e Hong-Kong. ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] basco sono le componenti fondamentali della violenza che ha sconvolto la Gran Bretagna e la Spagna dall'inizio degli anni Settanta: si 1979 e il 1980, e del vice-presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, V. Bachelet, all'interno dell' ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] la sua sostanziale validità, come è dimostrato dal gran numero di ricerche e soprattutto dalla varietà di approcci a cura di C. Covato e A.M. Sorge, Roma 1994; Il Consiglio superiore della pubblica istruzione 1847-1928, a cura di G. Ciampi e C. ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] le quali le a. debbono venire a contatto.
Nella gran parte dei casi le a. destinate all'industria debbono M. Law, Water supply, Londra 19742; Pubblicazioni dell'IRSA (Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche), Roma. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...