SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] ,1 milioni di q, su 5.700.000 ha, ad opera di 30.000 produttori); grano (18,2 milioni di q, su 1.500.000 ha). A distanza, il sorgo (3 -77 un tasso d'inflazione sempre elevato ha consigliato le autorità nazionali a introdurre un piano deflazionistico ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] È stato necessario modificare la composizione del consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo dell' per agevolare la ricostituzione del patrimonio turistico ricettivo in gran parte distrutto, erano state disposte e attuate varie provvidenze ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] corso presso il ministero delle Poste e Telecomunicazioni (Consiglio superiore tecnico delle poste, delle telecomunicazioni e sul principio della distribuzione dell'informazione su un gran numero di frequenze portanti (OFDM, Orthogonal Frequency ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] di tempo nei quali questa non si riunisce. I tre Consigli settoriali, invece, svolgono le competenze a loro assegnate dai fondamentali che, già contenuti nel GATT, caratterizzano anche gran parte degli altri accordi facenti parte del sistema WTO. ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] , in Savoia, in parte del Lionese, della Borgogna e nella più gran parte della Svizzera francese, in un territorio, come vide poi il Morf città di Milano, più volte membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione, socio delle principali ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] e della lettura del Primato e degli Ultimi casi fatta per suo consiglio. Era, in realtà, il nuovo pontefice un pio sacerdote, animato per la difesa del potere temporale, che assorbì la più gran parte dell'attività e del pontificato di Pio IX, ha ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] audiovisuelle in Francia; IBA [Indipendent Broadcasting Authority] in Gran Bretagna; Garante per l'attuazione della legge sull'e di presidente di sezione della Corte di cassazione o del Consiglio di stato o della Corte dei conti.
Alle dipendenze del ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] erano in mano agli angloamericani e nel giro di qualche settimana gran parte dei membri di spicco del regime (ma non il non ottenendo seggi. Il 20 maggio 2006 fu approvato il nuovo Consiglio dei ministri e la carica di primo ministro fu affidata allo ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] , e l'attività conciliatrice del nunzio a Parigi, card. Ferrata, una gran parte dei cattolici francesi rifiutarono sempre di porsi, come pure aveva consigliato caldamente L. nell'enciclica Inter innumeras sollicitudines del 16 febbraio 1892, sul ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] agosto-settembre 1948) e con il deferimento della questione al consiglio di sicurezza delle N. U. (27 settembre), ha assunto , la maggior parte degli arazzi e delle vetrate e un gran numero delle porcellane, dei mobili e dei gioielli; nella galleria ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...