Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] pari al 40% del totale europeo), la Francia (pari al 21%) e la Gran Bretagna (pari al 12%); l'Italia è al settimo posto (pari al 3,7 di Ginevra e secondo la definizione di rifugiato adottata dal Consiglio dell'Unione Europea in data 4 marzo 1996, le ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 75 per stato). Entrambi gli stati hanno assemblee legislative (Consiglio nazionale ceco e slovacco, rispettivamente di 200 e 150 più redditizie; in forte aumento sono le produzioni di grano, orzo, mais, barbabietole da zucchero, luppolo, semi oleosi ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] da Caravaggio si fonde con la tradizione emiliana.
Il gran fasto della corte e della città sminuì dalla seconda metà consoli con a fianco l'arengo o concione, si sviluppò col Consiglio grosso o maggiore, con l'istituzione del podestà (imperiale nel ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] . Un ulteriore checkup della sonda, a seconda missione ultimata, consigliò di non disfarsi ancora di Giotto, che fu quindi ibernata un programma assai ambizioso, destinato a fornire un gran numero di informazioni sul pianeta, che sarebbero state ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] luogo imponenti trasformazioni agrarie con la centuriazione di gran parte del territorio, preceduta e accompagnata dalla creazione , in Paragone, 257 (1971), pp. 23-28; Consiglio Regionale Lombardo, I parchi della Lombardia, Lavori della commissione ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] pur tenue analogia con quella di presidente del consiglio dei ministri di uno stato moderno: il magister sorgeva in Roma, tuttora centro del paganesimo, e per cura di un'assemblea in gran parte pagana (cfr. Costa, op. cit., pp. 254-256, che traduce ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] fonda su solide basi la diplomazia francese. Esso ha un consiglio segreto, detto degli affari, col quale discute le maggiori questioni e il Delfino); gli affari vi sono trattati in gran segreto. Il re organizzò efficacemente il personale diplomatico. ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] di mano, s'impadroniva della città colui che aveva consigliato ai Samî la loro occupazione: Anassila si costituiva così un si associano ai cereali, fra i quali i più diffusi sono il grano, l'avena e la segala. Nessuno di questi, tuttavia, basta al ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] quali sotto questo riguardo si distinguono in lettere di consiglio, per le circostanze più importanti o solenni (il del litorale italiano ove siano presenti navi dello stato: queste alzano la gran gala di bandiere e fanno una salva di 21 colpi. Se ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] l'avvento di R. McNamara alla guida della Banca mondiale. Già consigliere di J.F. Kennedy e poi capo del Pentagono, McNamara non sia avvenuto nei cinque decenni precedenti, e gran parte della popolazione mondiale ha beneficiato dei miglioramenti ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...