Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] , la 'casa della parola', dove si tiene il consiglio degli anziani. Questa importante costruzione, nella quale si discute una figura femminile, come R. Magritte nello Stupro, dove una gran massa di capelli fluenti incorniciano non già il viso di una ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] i recenti restauri (1960) e data la perdita di gran parte delle altre sue opere a fresco (oltre alla Soranza . Ponchino, il C. attese alle pitture dei soffitti delle tre sale del Consiglio dei dieci, della Bussola e dei Tre Capi (le tele per le prime ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] il dono per la scuola di scultura di Torino; il nuovo Consiglio di Istruzione, presieduto da Falletti di Barolo, rifiutava di coprirne di Valenza conservata oggi presso la locale Biblioteca civica. Gran parte della sua opera, tuttavia, è ancora da ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] non rimangono molti documenti relativi ad attività e vita privata; gran parte delle opere che lo fecero ammirare anche in epoche che fu tramandato un suo intervento in qualità di membro del Consiglio dei paciari, nel 1347, per l'importanza dei suoi ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] a Torino seguiva l'allestimento dell'esposizione, il Consiglio comunale di Udine decideva di programmare una esposizione (1924), dove il D. tentò di recuperare il lessico classicista di un gran tempio cupolato (ibid., pp. 228 s.).
Fra il 1924 e il ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] commento al De divinis nominibus dello pseudo-Dionigi e gran parte della Catena aurea, terminata poi a Roma, artista nello stato della plasmazione effettiva (executio), questo è il suo consiglio: l'artifex dismetta le norme e regole in uso e segua ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] e s. Brunone, terminata dal Gherardini (Peroni, 1966). In gran parte opera della bottega appare la Madonna e santi già in palazzo 1622 allo stampatore regio e camerale Malatesta dal Consiglio municipale): è direttore dell'Accademia Ambrosiana fondata ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] , ordinatagli dall'intagliatore Pacetti e poi acquistata, su consiglio di Bartolini, dalla marchesa Poldi.
La sua prima opera Esposizione universale del 1867 a Parigi, in cui ottenne la gran medaglia d'onore.
La critica del tempo pose in risalto ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] S. Giacomo), l'Adorazione dei Magi (Stourhead, Wiltshire, Gran Bretagna: proviene dalla cappella Albizzi in S. Pietro Maggiore a Assunzione destinata alla granduchessa (Orbaan, 1927); egli consigliò anche Maffeo Barberini per la decorazione della sua ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] il coronamento merlato. All'interno, la sala del Consiglio generale conserva parte dell'originaria decorazione, promossa in di cattedrale almeno fino alla fine del 12° secolo.In gran parte perduti sono anche i monumenti della prima età romanica. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...