DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] del Pisanello nella decorazione ad affresco della sala del Maggior Consiglio in palazzo ducale - distrutta nel 1577 - intorno al maggio 1464 (Paoletti, 1895, p. 11).
Fonti e Bibl.: Gran parte dei documenti relativi alla vita del D. sono pubblicati e ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] eruditi del Sette e dell'Ottocento (Orlandi, 1753, lo definì "gran disegnatore" e Lanzi, 1808, il più degno e memorato tra gli i santi protettori di Padova da sistemare nella loggia del Consiglio, in gara con Giulio Campagnola. Il 14 dello stesso ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] di urbanistica fino al 1971. Negli anni 19451946 fu membro della Consulta nazionale; fece parte dal 1953 del consiglio nazionale dell'INU e fu consigliere comunale a Milano, per il Partito comunista italiano, dal 1956 al 1964.
Il B. morì a Milano il ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] declino. Ridotto in stato di miseria, tentò - anche su consiglio di Cecioni - di lanciarsi su un mercato diverso da quello volontaria in pittura, si sarebbe lasciato tagliar le mani".
Gran parte della sua produzione è andata dispersa. Oltre i dipinti ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] nov. 1887) fu inaugurato il 10 dic. 1887 con gran concorso di pubblico: i giornali dell'epoca parlarono di , il D. si indirizzò verso cariche pubbliche.
Egli sedette nel Consiglio comunale di Roma come assessore dal 1889 alla prima metà del 1895 ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] , analogamente alle istituzioni sorte in Francia e in Gran Bretagna, nacque con l'obiettivo di risollevare le certa importanza in altri settori della amministrazione pubblica: consigliere comunale nelle liste dell'Unione Romana, più volte assessore ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] , a favore di G. Cagnola, all'incarico di membro del consiglio direttivo dei Musei civici milanesi (Atti Municipio di Milano, parte I l'altro, l'amministrazione dell'eredità del Morelli, in gran parte affidata al F., il quale, infine, ne favorì ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] Parigi; ma l'ordine fu disatteso dal C. su esplicito consiglio del Prina.
Intimo di Carlo Porta e di Giuseppe Bossi, 1819),a cura del Castiglioni, indubbiamente una "operazione di gran valore e successo" (Ghisalberti), indusse gli Asburgo a favorire ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] (di 3750 lire annue ciascuna) indetto dal Consiglio dell’economia corporativa (poi Camera di commercio) Linea grafica per le pubblicazioni di Olivetti; nel 1957 ricevette il gran premio della Triennale di Milano, del cui Centro studi farà parte ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] storico aretino - di affrescare una parete nella sala del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale. È certo, per contro, che fu Gaddi; nome che, tuttavia, come è stato avvertito da gran parte degli studiosi, non soddisfa pienamente e anzi suona quasi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...