LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] del potere esecutivo di emanare norme giuridiche; il 9 dic. 1928, per l'ordinamento e le attribuzioni del GranConsiglio del fascismo.
Nel 1935 aveva lasciato l'insegnamento bolognese perché chiamato all'Università di Roma. Nella sua prolusione ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] del giorno 2 frimale anno 6. repubblicano (27 nov. 1797), s.l. né d.; Discorso del cittadino Latuada membro del GranConsiglio, fatto li 19 frimale, seduta vigesima anno 6. repubblicano, s.n.t. (9 dic. 1797; copie dei due opuscoli sono conservate ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] suonava come una netta condanna del trattato concluso il 6 febbr. 1621 separatamente tra la Spagna ed il GranConsiglio valtellinese, il quale agli occhi del papa non soltanto pregiudicava la causa della religione cattolica nella regione, ma ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] direttamente Bonaparte il quale, in nome dell’amicizia che lo legava a Dandolo, ottenne nel 1798 l’approvazione del GranConsiglio la cui attuazione nel 1802 era ancora in alto mare e costituiva un problema spinoso per il vicepresidente della ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] 493); ma sa immettersi attivamente nella vita politica della Cisalpina, dapprima come municipalista a Pavia, poi come membro del GranConsiglio, quale "itiniore" del dipartimento del Ticino (9 nov. 1797).
Del periodo democratico dell'A., fra il '96 e ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] . Il dissidio più acuto si verificò però in Capitanata dove il contrasto tra il C. e il membro del GranConsiglio G. Postiglione oltrepassò i limiti personalistici per configurarsi come antagonismo tra il fascismo provinciale e quello del capoluogo ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] rapporto’ i giornalisti, aprì un’inchiesta (19 marzo) su disfattismo e stato d’animo delle masse. Nella cruciale riunione del Granconsiglio tra il 24 e il 25 luglio (convocata peraltro dal duce anche in vista di un ennesimo rimpasto governativo che ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] volta il Corpo legislativo cisalpino (9 nov. 1797), lo ebbe incluso tra i rappresentanti del Dipartimento del Mincio nel GranConsiglio (la Camera bassa).
Come deputato non si limitò a fornire pareri di esperto di cose militari (in particolare nelle ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] in mano al presidio francese, e l'allestimento di una flotta di soccorso navale. Su quest'ultimo punto il D. ottenne nel GranConsiglio del 13 sett. 1513 che si desse ampia balia al doge e all'ufficio del Mare per il mantenimento di questa flotta, di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] ad uno dei rami meno numerosi della famiglia, quello di S. Lorenzo, che, nel GranConsiglio del 1500 contava, tra i nobili "neri", solo quattro membri (contro i diciotto, ad esempio, del ramo di Banchi): il padre del D., il D. stesso, suo cugino ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...